
Più plastica nei pesci del Tirreno, lo studio di Greenpeace
Dalle cozze agli sgombri, diverse specie di pesci e invertebrati sono sempre più contaminate dalle microplastiche. La ricerca di Greenpeace.
Dalle cozze agli sgombri, diverse specie di pesci e invertebrati sono sempre più contaminate dalle microplastiche. La ricerca di Greenpeace.
L’uso di materiali riciclati – tra cui la plastica – nella produzione di auto ne riduce l’impatto ambientale. Senza perdere in funzionalità e durabilità.
In 11 aree protette americane, tra cui il Grand canyon e il parco del Joshua tree, i ricercatori hanno rinvenuto grandi quantità di rifiuti plastici.
Come mai l’emergenza climatica non spaventa come quella sanitaria? Cosa impareremo dalla pandemia? E il lavoro da casa possiamo davvero definirlo smart? Sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad Alex Bellini, noto esploratore e divulgatore ambientale.
Carbios ha annunciato lo sviluppo di un enzima batterico che contribuirà a ridurre l’inquinamento da plastica e favorirà l’economia circolare.
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente ha annunciato la temporanea sospensione dell’applicazione delle leggi ambientali.
L’Italia aderisce al Patto europeo sulla plastica, che prevede obiettivi stringenti anche se non vincolanti su riciclo e riuso da raggiungere entro il 2025.
La nuova specie di anfipode, scoperta in uno dei luoghi più remoti del pianeta e già contaminata dalla plastica, è stata chiamata Eurythenes plasticus.
La Giornata della natura del 3 marzo è dedicata alla tutela di tutte le specie animali e vegetali selvatiche, componenti chiave della biodiversità mondiale.
L’impegno per il pianeta diventa azione concreta e manifesto rock per Piero Pelù. Lo dimostrano il suo Clean Beach Tour e il suo ultimo disco, in cui il rocker “duetta” persino con Greta Thunberg.