
Da Oslo ad Amburgo. Ecco le città che dicono addio alle auto
Una rivoluzione verde quella che sta coinvolgendo i centri di molte città europee. Puntando su trasporto pubblico, ciclabile e sullo sharing.
Una rivoluzione verde quella che sta coinvolgendo i centri di molte città europee. Puntando su trasporto pubblico, ciclabile e sullo sharing.
Un esempio virtuoso apprezzato e studiato in tutta Europa. Come un piccolo centro cittadino ha trasformato il trasporto merci e migliorato la mobilità urbana.
L’aria dell’India, nel 2050, potrebbe essere fino a cinque volte più inquinata. lo afferma un rapporto statunitense.
Ad Hangzhou, nella Cina orientale, la vendita di auto sarà limitata per tamponare il problema dell’inquinamento. E le case automobilistiche si attrezzano
Parigi è sotto smog come non succedeva da quasi 20 anni. Così l’amministrazione comunale ha deciso per mezzi pubblici gratis e un divieto alla circolazione.
Mobilità sostenibile automobilistica e nautica, questi i temi del Green Mobility Show che si terrà a Venezia il 28 e il 29 marzo.
La città cinese di Harbin si è risvegliata immersa in un’anomala nebbia di inquinamento, con livelli di pm2,5 ben oltre la soglia di pericolosità per la salute.
La lotta per la sostenibilità del sindaco di New York, Michael Bloomberg, sta dando i suoi frutti. Il livello di inquinamento, da oltre mezzo secolo, non è mai stato così basso.
Dopo la notizia sui livelli di polveri sottili fuori controllo rilevati a Pechino, l’Economist ha pubblicato il grafico delle città più inquinate al mondo.
Polveri sottili e metalli pesanti sono inquinanti che intaccano la nostra salute. Il nostro organismo le assorbe tramite la respirazione e l’alimentazione