
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Sole, assenza di vento e temperature piuttosto elevate per il periodo hanno spinto l’inquinamento da polveri sottili a Parigi e in tutta la Francia settentrionale a livelli mai visti dal 1997. Il 13 marzo il particolato (pm10) ha raggiunto i 180 microgrammi per metro cubo, a fronte di un valore massimo consentito di 80 microgrammi.
Sole, assenza di vento e temperature piuttosto elevate per il periodo hanno spinto l’inquinamento da polveri sottili a Parigi e in tutta la Francia settentrionale a livelli mai visti dal 1997. Il 13 marzo il particolato (pm10) ha raggiunto i 180 microgrammi per metro cubo, a fronte di un valore massimo consentito di 80 microgrammi.
Questi dati hanno spinto l’amministrazione metropolitana a rendere gratuiti i mezzi pubblici e i servizi di bike sharing e car sharing per tutto il fine settimana. Mentre da lunedì ha deciso di affiancare a questa soluzione, il blocco della circolazione per metà delle automobili private della capitale, per la precisione per quelli a targhe dispari. Circolazione libera per taxi, auto ibride, elettriche e per i veicoli con tre o più passeggeri. L’invito del sindaco Bertrand Delanoë è stato quello di consultare i siti che offrono la possibilità di viaggiare in car pooling (viaggio condiviso) per raggiungere scuole e uffici.
La durata del divieto dipenderà da quanto in fretta i valori delle polveri sottili torneranno entro la norma. Per controllare che venisse rispettato, ieri sono stati dislocati 700 poliziotti su 60 posti di blocco che in mezza giornata avevano già fatto 4.000 multe (da 22 euro che diventano 35 se non pagati sul posto).
Oltre al settore dei trasporti, l’inquinamento è causato anche dagli impianti di riscaldamento e dall’industria pesante, molto sviluppata nelle periferie di Parigi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.