Sostenibilità vera significa prendersi cura della risorsa su cui la tua impresa fa business. parola di Roberta Signori, di Bolton food.
Parigi nello smog e il divieto di circolazione
Parigi è sotto smog come non succedeva da quasi 20 anni. Così l’amministrazione comunale ha deciso per mezzi pubblici gratis e un divieto alla circolazione.
Sole, assenza di vento e temperature piuttosto elevate per il periodo hanno spinto l’inquinamento da polveri sottili a Parigi e in tutta la Francia settentrionale a livelli mai visti dal 1997. Il 13 marzo il particolato (pm10) ha raggiunto i 180 microgrammi per metro cubo, a fronte di un valore massimo consentito di 80 microgrammi.
Questi dati hanno spinto l’amministrazione metropolitana a rendere gratuiti i mezzi pubblici e i servizi di bike sharing e car sharing per tutto il fine settimana. Mentre da lunedì ha deciso di affiancare a questa soluzione, il blocco della circolazione per metà delle automobili private della capitale, per la precisione per quelli a targhe dispari. Circolazione libera per taxi, auto ibride, elettriche e per i veicoli con tre o più passeggeri. L’invito del sindaco Bertrand Delanoë è stato quello di consultare i siti che offrono la possibilità di viaggiare in car pooling (viaggio condiviso) per raggiungere scuole e uffici.
La durata del divieto dipenderà da quanto in fretta i valori delle polveri sottili torneranno entro la norma. Per controllare che venisse rispettato, ieri sono stati dislocati 700 poliziotti su 60 posti di blocco che in mezza giornata avevano già fatto 4.000 multe (da 22 euro che diventano 35 se non pagati sul posto).
Oltre al settore dei trasporti, l’inquinamento è causato anche dagli impianti di riscaldamento e dall’industria pesante, molto sviluppata nelle periferie di Parigi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La massa critica che porta al cambiamento scatta solo se c’è una buona comunicazione ambientale. Parola di Pierluigi Sassi, presidente Earth day Italia.

Nel 2023 Google Trends ha certificato un aumento esponenziale di ricerche delle parole “ecoansia” e “ansia climatica”, in diverse lingue: è il segno dei tempi.

La decisione dopo una sentenza della Corte suprema di Panama. Una vittoria per i movimenti ambientalisti che si erano opposti al rinnovo della concessione.

Uno dei focus dell’edizione 2023 di Ecomondo è stato quello legato all’economia blu e alla corretta gestione delle risorse idriche.

L’inquinamento atmosferico ha un impatto pesantissimo su morti e malattie: in Europa nel 2021 hanno perso la vita 390mila persone.

Il cuore del Natale è la generosità, e cosa c’è di più generoso e amorevole che regalare in modo sostenibile? Ecco 10 idee per regali natalizi rispettosi dell’ambiente.

L’annuncio del Brasile durante un summit con altre nazioni sudamericane. Non è chiaro quanto sarà capiente e se Lula rinuncerà ai combustibili fossili.

Una delle più imponenti manifestazioni contro l’inazione climatica del governo australiano si conclude con l’arresto di oltre cento attivisti per il clima.