
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
La città cinese di Harbin si è risvegliata immersa in un’anomala nebbia di inquinamento, con livelli di pm2,5 ben oltre la soglia di pericolosità per la salute.
Harbin è una città cinese di circa 11 milioni di
abitanti che si trova nella provincia nordorientale di
Heilongjiang. Una città tranquilla e non troppo nota, se non
fosse che da lunedì è apparsa sulle testate di tutto
il mondo con il nome di
Airpocalypse (dai termini inglesi “air” e “apocalypse”).
Così l’hanno ribattezzata gli stranieri in Cina quando,
il 21 ottobre, nonostante le stazioni meteorologiche prevedessero
sole e una temperatura gradevole, i cittadini si sono svegliati
immersi in una nebbia di inquinamento che ha costretto le
autorità a chiudere le scuole e l’aeroporto dato che la
visibilità media era inferiore ai 50 metri.
La causa di questa apocalisse atmosferica è stata la
prima ondata di freddo invernale che ha costretto molti edifici
all’accensione degli impianti di riscaldamento, spesso alimentati
da centrali a carbone. Un gesto che ha portato la concentrazione di
polveri sottili fuori da ogni limite accettabile.
Il livello di pm2,5 ha raggiunto i 1000 microgrammi per metro
cubo in alcuni quartieri. Secondo l’Organizzazione mondiale della
sanità non si dovrebbero superare i 20 microgrammi e
già una concentrazione superiore a 300 viene considerata
pericolosa per salute.
Il peggio però non sembra essere ancora arrivato visto
che a Pechino i riscaldamenti sono ancora spenti ma i livelli di
pm2,5 oscillano già tra 100 e 300 microgrammi per metro
cubo.
Secondo quanto riportato dal blog “Il cielo sopra Pechino”
pochi giorni fa “a Pechino è arrivata Patti Austin, 63 anni,
cantante da premio Grammy: doveva tenere un concerto. Le è
preso un attacco d’asma appena sbarcata”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.