
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Ridurre l’impatto ambientale dei trasporti è una priorità per il nostro paese, per migliorare la qualità della vita e per raggiungere entro il 2020 gli obiettivi fissati dall’Unione europea. Il sistema dei trasporti è considerato uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento atmosferico, in Italia produce oltre il 49 per cento delle emissioni di polveri sottili, di
Ridurre l’impatto ambientale dei trasporti è una priorità per il nostro paese, per migliorare la qualità della vita e per raggiungere entro il 2020 gli obiettivi fissati dall’Unione europea. Il sistema dei trasporti è considerato uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento atmosferico, in Italia produce oltre il 49 per cento delle emissioni di polveri sottili, di cui oltre il 65 per cento di queste deriva dal trasporto stradale.
Le soluzioni più innovative e le più recenti tecnologie per ridurre l’impatto ambientale del traffico saranno presentate a Venezia, in occasione del Green mobility show. La mostra congresso, alla prima edizione, è dedicata ad operatori del settore privato e pubblico e si svolgerà il 28 e il 29 marzo nella magica cornice del centro storico del capoluogo veneto, presso il polo congressuale della Venezia Terminal Passeggeri.
La manifestazione è organizzata da Vtp Events in collaborazione con E3city, società di ricerca e consulenza per progetti di mobilità sostenibile. «Green mobility show è un appuntamento cruciale per determinare gli sviluppi futuri della mobilità urbana, dell’innovazione tecnologica e del risparmio energetico», ha dichiarato Gabriella Chiellino, presidente di E3City.
Il congresso riguarderà non solo il trasporto automobilistico ma anche quello nautico e affronterà temi attuali come la creazione di smart grid per sistemi di utenza diffusa marina e terrestre, l’alimentazione elettrica di navi ed imbarcazioni e l’alimentazione a gas dei grandi motori navali. Siccome anche l’occhio vuole la sua parte la sezione congressuale sarà affiancata da un padiglione dove saranno presentate le ultime novità in materia di “mobilità dolce”. All’esterno sarà possibile vedere all’opera le tecnologie in mostra sia su strada che in mare, con circuiti predisposti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.