
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
L‘inquinamento atmosferico in India potrebbe aumentare notevolmente entro il 2050 a causa principalmente dei mezzi di trasporto che utilizzano combustibile fossile e che incidono fino al 50 per cento nel conto delle emissioni. Secondo una ricerca statunitense dal titolo “Options to reduce road transport pollution in India” (Opzioni per ridurre l’inquinamento stradale in India),
L‘inquinamento atmosferico in India potrebbe aumentare notevolmente entro il 2050 a causa principalmente dei mezzi di trasporto che utilizzano combustibile fossile e che incidono fino al 50 per cento nel conto delle emissioni.
Secondo una ricerca statunitense dal titolo “Options to reduce road transport pollution in India” (Opzioni per ridurre l’inquinamento stradale in India), che ha visto impegnati l’Energy and resources institute (Teri), l’Università della California e il California air resources board (Carb), con il tasso attuale di crescita del parco auto indiano, le polveri sottili più piccole (2,5) potrebbero triplicare entro metà secolo, mentre gli ossidi di azoto potrebbero quintuplicare.
Questi due elementi, insieme all’ozono “a terra”, sono tra i maggiori responsabili di decessi e malattie, prevalentemente respitratorie, che si registrano nel subcontinente.
La ricerca ha anche comparato la situazione indiana attuale con quella californiana degli anni 60 del Novecento; all’epoca, lo stato americano era tra i luoghi più inquinati del mondo e solo dopo un cinquantennio di provvedimenti è riuscita a ridurre il proprio inquinamento atmosferico fino al 90 per cento.
Nel 1991 i veicoli indiani erano 20 milioni, nel 2011 140 milioni e si prevede che entro il 2030 arriveranno a quota 400 milioni. Si prevede inoltre anche un aumento significativo dei gas serra in atmosfera: dai 70 milioni di tonnellate di CO2 attuali si passerebbe a 500 milioni nelo 2050.
“Servono strategie diversificate e incentivi per ridurre il carico di inquinamento”, afferma Mary Nichols, del Carb.
Tra le soluzioni previste dal rapporto per ridurre le emissioni vi sono l’introduzione di veicoli elettrici e di carburanti più efficienti per le auto standard, oltre a un’implementazione del trasporto pubblico e dell’uso delle biciclette.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.