
Intervista al presidente Anfia, Paolo Scudieri: annunciare date esatte sulla fine dei motori termici è sbagliato, servono obiettivi e programmi condivisi.
Un esempio virtuoso apprezzato e studiato in tutta Europa. Come un piccolo centro cittadino ha trasformato il trasporto merci e migliorato la mobilità urbana.
Non c’è solo la mobilità privata e la questione del trasporto pubblico nelle nostre cittadine. C’è un settore, quello del trasporto delle merci, che è uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento, del traffico e dei consumi energetici.
Si pensi che “in una cittadina di 100-150mila abitanti, con circa 2mila punti vendita e una superficie d’intervento di 10km quadrati, il trasporto merci ogni anno è responsabile della produzione di 3.500 tonnellate di anidride carbonica, 150 chilogrammi di particolato PM10, 1.140 chilogrammi di ossidi di azoto e di 2.200.000 chilowattora consumati (pari al consumo di oltre 810 nuclei familiari)”. È quanto riporta ad esempio Città Logica, associazione nata a Lucca nel 2013 per mettere in pratica nuovi progetti legati alla mobilità sostenibile in ambito urbano.
L’Italia e in generale tutta l’Europa è costellata di piccoli centri cittadini, che ne costituiscono la colonna vertebrale, ma che ancora oggi paiono rimanere ai margini dei grandi progetti di mobilità sostenibile delle maggiori città. L’eccezione in questo caso viene da Lucca, che già nel 2003 ha iniziato un percorso concentrato sulla logistica urbana sostenibile, diventando oggi uno dei punti di riferimento in Italia e in Europa.
Nasce così Luccaport, un’agenzia di trasporti e di logistica che prevede un centro di raccolta posizionato a pochi chilometri dal centro cittadino. Da qui le merci in entrata vengono trasportate da veicoli elettrici, ottimizzando così percorsi e quantità di merci spostate. “Il centro storico di Lucca conta 10 mila abitanti – spiega l’associazione – ed è stato calcolato, attraverso gli studi effettuati in fase di progettazione, che nel 2002-2003 ogni giorno veniva attraversato da circa 1700 veicoli per funzioni di carico-scarico delle merci. Spesso si trattava di veicoli privati, poche volte a pieno carico. Anzi, nella maggior parte dei casi il carico reale si fermava al 30 per cento”.
Il progetto ha visto così la chiusura del centro ai mezzi privati, che invece scaricano allo scalo. I 6000 accessi quotidiani all’interno della zona a traffico limitato diventano così ecologici, senza emissioni e aiutando a decongestionare il traffico. Un progetto perfettamente in linea con le linee guida tracciate dalla Commissione europea, che prevede entro il 2030 la creazione di aree di logistica urbana senza emissioni di CO2.
Intervista al presidente Anfia, Paolo Scudieri: annunciare date esatte sulla fine dei motori termici è sbagliato, servono obiettivi e programmi condivisi.
Dalla più lenta alla più veloce, dalla più comune alla meno diffusa, così si ricarica l’auto elettrica nel nostro Paese.
Gigafactory, viaggio fra Italia e Germania per scoprire dove nasceranno i maxi impianti per la produzione di batterie destinate alle auto elettriche. Fra le aree, anche l’ex Olivetti di Scarmagno.
La pandemia e gli incentivi hanno spinto gli italiani in sella alle bici, che hanno risposto alle necessità di distanziamento e di mobilità sostenibile.
Comfort ed efficienza convivono nell’ultima generazione di NX Hybrid, il suv ibrido Lexus. Vi raccontiamo come va e cosa offre in un video girato fra castelli e vigneti, sulle colline di Parma.
L’auto connessa incontra sempre di più il favore degli europei. Toyota punta su tecnologie avanzate e su un patto di sostenibilità con i propri clienti.
La mobilità è uno dei settori chiave per migliorare la qualità dell’aria. Dallo stop ai veicoli più inquinanti vantaggi per la salute e l’economia.
Un’indagine di Euroconsumers rivela un’attenzione ancora bassa rispetto al tema delle emissioni. Ma il 31 per cento valuta l’acquisto di un’auto ibrida.
Tra incentivi e imposte la mobilità elettrificata è sempre più conveniente. Dall’ibrido all’idrogeno, Toyota conferma la sua leadership sul mercato.