
Il glossario della qualità dell’aria, in casa e fuori casa
Quali sono i composti chimici dell’aria che respiriamo e quali sono i termini da conoscere per valutare cosa respiriamo davvero, dentro e fuori casa. Un glossario.
Quali sono i composti chimici dell’aria che respiriamo e quali sono i termini da conoscere per valutare cosa respiriamo davvero, dentro e fuori casa. Un glossario.
Alberi contro cambiamenti climatici e pandemie. L’appello del presidente della Fondazione Univerde a votare il calabrese platano di Curinga come albero europeo dell’anno.
Brescia, Bergamo e Vicenza ai primi posti per la mortalità legata ad elevati livelli di Pm2,5, mentre l’area metropolitana di Milano si conferma ai primi posti per quelle legate al biossido d’azoto.
La Lombardia è in piena zona rossa: per le misure di contenimento del coronavirus, e per lo smog salito ben oltre i livelli di guardia.
La pandemia in atto ci ha insegnato il legame tra inquinamento e salute. Le parole del ministro dell’Ambiente sulla forestazione urbana per un futuro sostenibile.
La nuova soluzione sviluppata da Volvo, già disponibile su alcuni modelli, permette di tenere fuori dall’abitacolo fino al 95 per cento di polveri sottili. Vediamo come funziona.
Innovare prodotti e processi, creare momenti formativi, coinvolgere partner, installatori e utenti: è la ricetta di Daikin per un futuro più verde.
Gli incendi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl degli scorsi giorni hanno aumentato fortemente i livelli di inquinamento di Kiev.
Secondo il climatologo belga Frank Raes, connessioni certe tra inquinamento e cambiamenti climatici esistono da vent’anni. La fonte di entrambi è la stessa: l’uso dei combustibili fossili.
I dati che giungono dalle centraline antismog sono allarmanti e vedono l’Italia aggiudicarsi il primato di nazione con più morti da biossido di azoto d’Europa.