
La Cina ha deciso di chiudere 1000 miniere di carbone
Entro quest’anno uno dei maggiori produttori e consumatori di carbone inizierà a chiudere le proprie miniere. Per ripulire l’aria e puntare sulle rinnovabili.
Entro quest’anno uno dei maggiori produttori e consumatori di carbone inizierà a chiudere le proprie miniere. Per ripulire l’aria e puntare sulle rinnovabili.
Il capoluogo lombardo ha ottenuto 8,6 milioni di fondi dall’Europa per trasformare una parte della città in un quartiere smart. La sfida parte dall’efficientamento degli edifici e dalla mobilità sostenibile.
A causa dell’inquinamento atmosferico che ha raggiunto livelli altamente pericolosi a Delhi, il governo passa all’azione per ridurre lo smog delle auto.
Gli alberi sono fondamentali per ridurre le emissioni di CO2 e lo smog nelle grandi città. Uno studio del Cnr di Bologna, ha indicato le specie più adatte.
L’emergenza smog di quest’anno è legata anche ai mutamenti del clima oggi in atto. Ecco perché abbiamo bisogno di scelte forti e lungimiranti.
Le centraline continuano a registrare valori anche 5 volte superiori a quelli ritenuti sicuri per la salute. Cosa possiamo fare fin da subito.
Sono stati diffusi in questi giorni i risultati della ricerca Ecosistema Urbano portata avanti da Legambiente da ormai 22 anni in collaborazione con l’istituto di ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. L’indagine prende in esame i 104 capoluoghi di provincia italiani rispetto a qualità dell’aria, gestione delle acque e dei rifiuti, energia, mobilità e trasporto pubblico. Dai
Secondo le Arpa, la qualità dell’aria da 10 anni a questa parte sarebbe migliorata. Eppure, nelle nostre città, il particolato non vuole diminuire
Nell’era degli smartphone il traffico, l’attesa dei mezzi per spostarsi e persino la ricerca del parcheggio non sono più uno stress per noi e per l’ambiente. Il mondo non riesce a fare a meno delle app, lo afferma il report Emerging App Culture realizzato dal Consumer Lab di Ericsson. Gli app store rappresentano un
Un hard disk che illumina la strada, una parabola che monitora il dissesto idrogeologico e un robot che illumina la casa con la luce del sole. Ecco alcune delle invenzioni presentate allo Smart City Exhibition 2014.