
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
L’Italia è inquinata: questo il quadro che emerge dall’analisi condotta dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (Aea) sulla qualità dell’aria su base europea.
Undici le città che presentano un buon livello qualitativo dell’aria secondo la classifica dell’Aea. Nessuna di queste è italiana.
L’Italia è inquinata: questo il quadro che emerge dall’analisi condotta dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (Aea) sulla qualità dell’aria su base europea e ha stilato una classifica delle città meno inquinate d’Europa.
Nel 2019, il Vecchio Continente ha infatti registrato un alto numero di decessi a causa dell’esposizione all’inquinamento da particolato fine (Pm 2.5), un dato evitabile se le città europee avessero raggiunto i limiti suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per l’inquinamento da polveri sottili (Pm 2.5: 5 μg/mc, microgrammi per metro cubo). Dallo studio dell’Agenzia, solo il 3% dei 344 centri urbani presi in esame presenta un buon livello qualitativo dell’aria e di queste 11 nessuna è italiana.
Il podio si divide tra:
L’Italia registra, invece, un triste primato nella classifica dell’Agenzia Europea per l’Ambiente. Ben due posti sul podio delle città più inquinate d’Europa: Cremona (25,3 μg/mc) e Padova (25,7 μg/mc) hanno superato di ben cinque volte la soglia limite annuale per l’inquinamento da Pm 2.5.
Un dato preoccupante, visti i rilevamenti elevati di concentrazione di particolato e benzo[a]pirene, peggiorando drasticamente la propria qualità dell’aria.
Tuttavia, alcune città italiane hanno presentato una “giusta” qualità dell’aria (ossia con una concentrazione di Pm 2.5 tra 5-10 μg/mc). Nella classifica Aea troviamo:
Città | Posizione nella classifica europea | Pm 2.5 per metro cubo |
Sassari | 16° posto | 5,5 μg/mc |
Livorno | 67° posto | 8,4 μg/mc |
Catanzaro | 76° posto | 8,5 μg/mc |
Battipaglia | 84° posto | 8,7 μg/mc |
Grosseto | 106° posto | 9,1 μg/mc |
Genova | 119° posto | 9,3 μg/mc |
Salerno | 128° posto | 9,5 μg/mc |
Campobasso | 138° posto | 9,6μg/mc |
Savona | 146° posto | 9,8 μg/mc |
L’approfondimento di questa notizia a cura di Luna Luciano è su Money.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.