
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Le centraline continuano a registrare valori anche 5 volte superiori a quelli ritenuti sicuri per la salute. Cosa possiamo fare fin da subito.
Non piove ormai da più di un mese. E sicuramente la natura geografica della pianura padana non aiuta né i venti, né il ricambio dell’aria con un conseguente ristagno degli inquinanti più nocivi per la salute. Ma non deve essere una scusante.
A guardare i dati pubblicati sul sito dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente lombarda (Arpa), dati che comunque devono essere registrati e validati (comunque trasparenti e facili da consultare), i valori risultano essere ben al di sopra dei livelli di legge e ritenuti sicuri per la salute.
Dalla mappa si nota come le centraline che misurano il pm10, nella giornata di martedì 15 dicembre, abbiano segnato valori superiori ai 100 microgrammi per metro cubo nella zone di Monza, Milano città studi e Pioltello. Valori che superano di cinque volte quelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ovvero 20 microgrammi per metro cubo e del doppio quelli imposti per legge (nel ciclo di 24 ore non si dovrebbero superare i 50 microgrammi).
Stessa cosa vale per il particolato fine pm2,5, più invasivo e pericoloso per la salute. Nonostante in Lombardia le stazioni per il rilevamento siano estremamente ridotte, queste stanno registrando valori ben al di sopra dei limiti. A Dalmine, Brescia e Treviglio i valori vanno dai 61 agli 80 microgrammi, quando la raccomandazione è quella di stare al di sotto della media dei 10 microgrammi.
Aspettando “tempi migliori”, iniziamo fin da subito ad abbassare le temperature in casa, negli uffici, nei luoghi pubblici. Pretendetelo. 18-19 gradi sono sufficienti per mantenere un luogo salubre.
Lasciate a casa l’auto. Preferite il treno, l’autobus, la bicicletta. Se non potete fare altrimenti, riempite l’auto di colleghi, di vicini, di compagni di studi. Esistono molti servizi di carpooling utili alla causa. E poi investite nelle abitazioni, per chi se lo può permettere, anche con profonde ristrutturazioni votate all’efficienza energetico: si tratta di investimenti con tempi di ritorno relativamente brevi, immediati per la salute delle nostre famiglie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.