
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Le centraline continuano a registrare valori anche 5 volte superiori a quelli ritenuti sicuri per la salute. Cosa possiamo fare fin da subito.
Non piove ormai da più di un mese. E sicuramente la natura geografica della pianura padana non aiuta né i venti, né il ricambio dell’aria con un conseguente ristagno degli inquinanti più nocivi per la salute. Ma non deve essere una scusante.
A guardare i dati pubblicati sul sito dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente lombarda (Arpa), dati che comunque devono essere registrati e validati (comunque trasparenti e facili da consultare), i valori risultano essere ben al di sopra dei livelli di legge e ritenuti sicuri per la salute.
Dalla mappa si nota come le centraline che misurano il pm10, nella giornata di martedì 15 dicembre, abbiano segnato valori superiori ai 100 microgrammi per metro cubo nella zone di Monza, Milano città studi e Pioltello. Valori che superano di cinque volte quelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ovvero 20 microgrammi per metro cubo e del doppio quelli imposti per legge (nel ciclo di 24 ore non si dovrebbero superare i 50 microgrammi).
Stessa cosa vale per il particolato fine pm2,5, più invasivo e pericoloso per la salute. Nonostante in Lombardia le stazioni per il rilevamento siano estremamente ridotte, queste stanno registrando valori ben al di sopra dei limiti. A Dalmine, Brescia e Treviglio i valori vanno dai 61 agli 80 microgrammi, quando la raccomandazione è quella di stare al di sotto della media dei 10 microgrammi.
Aspettando “tempi migliori”, iniziamo fin da subito ad abbassare le temperature in casa, negli uffici, nei luoghi pubblici. Pretendetelo. 18-19 gradi sono sufficienti per mantenere un luogo salubre.
Lasciate a casa l’auto. Preferite il treno, l’autobus, la bicicletta. Se non potete fare altrimenti, riempite l’auto di colleghi, di vicini, di compagni di studi. Esistono molti servizi di carpooling utili alla causa. E poi investite nelle abitazioni, per chi se lo può permettere, anche con profonde ristrutturazioni votate all’efficienza energetico: si tratta di investimenti con tempi di ritorno relativamente brevi, immediati per la salute delle nostre famiglie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.