
Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale 2023 ci invita ad abitare il cambiamento
Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale torna all’università Bocconi di Milano per la sua undicesima edizione, dal 4 al 6 ottobre 2023.
Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale torna all’università Bocconi di Milano per la sua undicesima edizione, dal 4 al 6 ottobre 2023.
Si abbassa il sipario sulla decima edizione del Salone della Csr che si è tenuta a Milano dal 3 al 5 ottobre. Un evento partecipato e ricco di spunti.
Per tre giorni, dal 3 al 5 ottobre 2022, all’Università Bocconi torna il Salone della CSR: tema della decima edizione saranno le Connessioni sostenibili.
Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente per una crescita economica inclusiva. Su questo si sono confrontati Ceo e presidenti delle più importanti aziende durante la seconda edizione dei CeoForLife awards.
L’azienda di cosmesi ha sviluppato due iniziative con LifeGate, per la salvaguardia degli alberi e per la tutela delle acque. Con questi progetti, Beiersdorf vuole porre l’attenzione sulla sua strategia sostenibile in Italia.
Con il bilancio di sostenibilità, Lottomatica sceglie la strada della trasparenza, mettendo nero su bianco gli impatti generati da un business molto complesso, quello del gioco.
Con Save the Farm, la nuova iniziativa targata Biorfarm e LifeGate, le imprese possono generare un impatto positivo sull’ambiente e sui piccoli coltivatori rurali semplicemente adottando un proprio frutteto.
Alla Bocconi di Milano, l’1 e il 2 ottobre si apre l’edizione 2019 del Salone della Csr e dell’innovazione sociale. Il tema: I territori della sostenibilità
La prima edizione dell’Assosinderesi Awards ha premiato sette persone di valore capaci di promuovere la cultura etica nella professione.
Otto millennial su dieci sarebbero disposti a ridursi lo stipendio pur di far parte di un’azienda responsabile e che applichi attente politiche di Csr.