
I bombi si adattano ai cambiamenti climatici, ma comunque rischiano l’estinzione
I bombi sono in grado di anticipare la fioritura delle piante. Tuttavia, pesticidi, parassiti e cambiamenti climatici li stanno mettendo in serio pericolo.
I bombi sono in grado di anticipare la fioritura delle piante. Tuttavia, pesticidi, parassiti e cambiamenti climatici li stanno mettendo in serio pericolo.
Il biomonitoraggio non invasivo permette di avere informazioni in tempo reale sullo stato di salute delle api, anche negli apiari di Bee my Future. Arriva in Italia grazie ai dispositivi Melixa, che ci racconta cos’è e perché è così importante.
Il progetto di LifeGate per la tutela degli impollinatori è giunto alla nona stagione. Qui potete seguire tutti gli aggiornamenti dai nostri apiari e sul posizionamento dei nidi per impollinatori selvatici.
Sono i pesticidi neonicotinoidi, gli insetticidi, i veleni usati in agricoltura la causa più devastante di uno dei problemi più gravi di sempre che interessa l’agricoltura, la biodiversità, noi e il nostro futuro: la moria delle api.
Le api sono in pericolo. Per questo LifeGate lancia il progetto Bee my Future, perché ognuno di noi può fare la sua parte per salvare gli insetti più preziosi del pianeta.
Ogni dieci api che ronzano intorno a noi ricordandoci che è tornata la primavera, una è in pericolo. La Commissione europea sullo stato di salute degli insetti impollinatori.
Il ministro dell’Ambiente ha chiesto di ridurre l’utilizzo di tosaerba per salvaguardare l’habitat degli insetti impollinatori.
L’associazione Bee Generation ha organizzato Bee Life, una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi in difesa delle api e della biodiversità.
Greenpeace diventa Greenbees e gli attivisti sono delle api nel nuovo video dell’organizzazione che si batte per la salvaguardia degli insetti impollinatori.
Che abbiate un piccolo balcone o un intero giardino a disposizione, è tempo di piantare fiori ed essenze per attirare e nutrire le api, anche in città.