
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
L’associazione Bee Generation ha organizzato Bee Life, una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi in difesa delle api e della biodiversità.
Le api sono creature piccole, sono insetti e non suscitano particolare simpatia, inoltre, se dovessero scomparire, non sarebbe una tragedia, giusto? Sbagliato. La scomparsa delle api provocherebbe una reazione a catena che coinvolgerebbe numerosi organismi, fino ad arrivare a noi.
Un ecosistema è “progettato” per autoregolarsi e tutti gli elementi che lo compongono, dai predatori, agli erbivori, fino alle piante, sono connessi. Un recente studio ha dimostrato la relazione tra l’utilizzo di pesticidi neonicotinoidi e il declino delle popolazioni di uccelli che sta interessando l’Europa.
Da oltre 130 milioni di anni gli animali impollinatori aiutano i fiori a espandere il proprio areale e a riprodursi. Da uno studio finanziato dall’Unione europea è emerso che il valore economico annuale dell’impollinazione equivale a 265 miliardi di euro. La scomparsa di impollinatori metterebbe fine al mondo agricolo così come lo conosciamo oggi.
Il declino delle api è in larga misura legato alle pratiche agricole distruttive. I pesticidi sviluppati negli ultimi decenni sono sempre più aggressivi e si aggiungono ad altri fattori come i cambiamenti climatici, i parassiti e la minore disponibilità di cibo e habitat.
Per proteggere queste straordinarie creature è nata “Bee Life”, una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi in difesa delle api e della biodiversità. Si tratta di un movimento nato dal basso che vede come protagonisti gli apicoltori e i cittadini che lottano per un’agricoltura senza pesticidi.
L’associazione Bee Generation, fondata nel 2013, collabora attivamente con le associazioni apistiche italiane, Unaapi, Conapi e Aapi e ha come obiettivo principale quello di diffondere la conoscenza del mondo apistico presso il grande pubblico e di adoperarsi per la loro difesa. Il primo passo da compiere in questa direzione è il totale divieto degli insetticidi sistemici. La diffusione della conoscenza e la circolazione delle informazioni non sono però sufficienti, per questo Bee Generation supporta l’attività di chi si batte nelle istanze decisionali europee e nazionali per la sopravvivenza degli insetti impollinatori con una raccolta fondi e sostenendo attivamente Bee Life – Coordinamento Apistico Europeo.
L’obiettivo di Bee Generation, per garantire le attività di Bee Life, è quello di raccogliere 80mila euro nel 2014 e 80mila euro nel 2015. È necessario promuovere pratiche agricole sostenibili per proteggere le api, la biodiversità e la vita stessa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.