
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Le api sono in pericolo. Per questo LifeGate lancia il progetto Bee my Future, perché ognuno di noi può fare la sua parte per salvare gli insetti più preziosi del pianeta.
Le api e gli altri insetti impollinatori sono in pericolo. Negli ultimi anni si è assistito a uno spopolamento, cominciato nel 2006, che ha colpito soprattutto le api operaie di Europa e Stati Uniti. Le cause sono molte, dai parassiti alla perdita di habitat, anche se quella principale sembra l’uso di tre particolari insetticidi che si chiamano neonicotinoidi e che vengono usati in agricoltura provocando problemi sul sistema nervoso degli insetti impollinatori.
Le api fanno il miele, ma il ruolo che hanno nel nostro ecosistema è molto più importante. Da loro dipende l’impollinazione di 71 delle 100 colture più importanti secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao). Per questo, la scomparsa delle api potrebbe mettere a rischio la nostra sicurezza alimentare.
Per tutte queste ragioni, LifeGate ha deciso di lanciare Bee my Future, un progetto che sostiene l’allevamento di tredici alveari grazie al lavoro di un apicoltore esperto, selezionato dall’Apam (Associazione produttori apistici della provincia di Milano) e con una conoscenza profonda del mondo degli insetti impollinatori. L’apicoltore ha il compito di occuparsi dell’allevamento delle api ricevute in gestione seguendo pratiche naturali.
Per fare tutto questo, c’è bisogno dell’aiuto di ognuno di noi. È possibile sostenere Bee my Future e gli apicoltori adottando mille api per un anno. Solo così sarà possibile tutelarle e ricevere cinque chili di miele grazie al proprio contributo. Se anche tu hai a cuore la tua alimentazione e il futuro della biodiversità, aderisci al progetto. Vai sullo store di LifeGate e aiutaci a salvare le api.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.