
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Le api e gli altri insetti impollinatori sono in pericolo. Negli ultimi anni si è assistito a uno spopolamento, cominciato nel 2006, che ha colpito soprattutto le api operaie di Europa e Stati Uniti. Le cause sono molte, dai parassiti alla perdita di habitat, anche se quella principale sembra l’uso di tre particolari insetticidi che
Le api e gli altri insetti impollinatori sono in pericolo. Negli ultimi anni si è assistito a uno spopolamento, cominciato nel 2006, che ha colpito soprattutto le api operaie di Europa e Stati Uniti. Le cause sono molte, dai parassiti alla perdita di habitat, anche se quella principale sembra l’uso di tre particolari insetticidi che si chiamano neonicotinoidi e che vengono usati in agricoltura provocando problemi sul sistema nervoso degli insetti impollinatori.
Le api fanno il miele, ma il ruolo che hanno nel nostro ecosistema è molto più importante. Da loro dipende l’impollinazione di 71 delle 100 colture più importanti secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao). Per questo, la scomparsa delle api potrebbe mettere a rischio la nostra sicurezza alimentare.
Per tutte queste ragioni, LifeGate ha deciso di lanciare Bee my Future, un progetto che sostiene l’allevamento di tredici alveari grazie al lavoro di un apicoltore esperto, selezionato dall’Apam (Associazione produttori apistici della provincia di Milano) e con una conoscenza profonda del mondo degli insetti impollinatori. L’apicoltore ha il compito di occuparsi dell’allevamento delle api ricevute in gestione seguendo pratiche naturali.
Per fare tutto questo, c’è bisogno dell’aiuto di ognuno di noi. È possibile sostenere Bee my Future e gli apicoltori adottando mille api per un anno. Solo così sarà possibile tutelarle e ricevere cinque chili di miele grazie al proprio contributo. Se anche tu hai a cuore la tua alimentazione e il futuro della biodiversità, aderisci al progetto. Vai sullo store di LifeGate e aiutaci a salvare le api.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.