
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le api sono in pericolo. Per questo LifeGate lancia il progetto Bee my Future, perché ognuno di noi può fare la sua parte per salvare gli insetti più preziosi del pianeta.
Le api e gli altri insetti impollinatori sono in pericolo. Negli ultimi anni si è assistito a uno spopolamento, cominciato nel 2006, che ha colpito soprattutto le api operaie di Europa e Stati Uniti. Le cause sono molte, dai parassiti alla perdita di habitat, anche se quella principale sembra l’uso di tre particolari insetticidi che si chiamano neonicotinoidi e che vengono usati in agricoltura provocando problemi sul sistema nervoso degli insetti impollinatori.
Le api fanno il miele, ma il ruolo che hanno nel nostro ecosistema è molto più importante. Da loro dipende l’impollinazione di 71 delle 100 colture più importanti secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao). Per questo, la scomparsa delle api potrebbe mettere a rischio la nostra sicurezza alimentare.
Per tutte queste ragioni, LifeGate ha deciso di lanciare Bee my Future, un progetto che sostiene l’allevamento di tredici alveari grazie al lavoro di un apicoltore esperto, selezionato dall’Apam (Associazione produttori apistici della provincia di Milano) e con una conoscenza profonda del mondo degli insetti impollinatori. L’apicoltore ha il compito di occuparsi dell’allevamento delle api ricevute in gestione seguendo pratiche naturali.
Per fare tutto questo, c’è bisogno dell’aiuto di ognuno di noi. È possibile sostenere Bee my Future e gli apicoltori adottando mille api per un anno. Solo così sarà possibile tutelarle e ricevere cinque chili di miele grazie al proprio contributo. Se anche tu hai a cuore la tua alimentazione e il futuro della biodiversità, aderisci al progetto. Vai sullo store di LifeGate e aiutaci a salvare le api.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il fumo degl incendi in Canada ha raggiunto New York, Philadelphia e altre città statunitensi: dichiarata l’allerta smog per 110 milioni di persone.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.