
Rifiuti, nelle discariche italiane c’è un incendio ogni tre giorni
Gli incendi divampano per le cattive condizioni degli impianti di smaltimento o in modo doloso, per liberare spazio: Ma a che prezzo?
Gli incendi divampano per le cattive condizioni degli impianti di smaltimento o in modo doloso, per liberare spazio: Ma a che prezzo?
L’amianto, nonostante sia stato messo al bando nel 1992, continua ad uccidere, in Italia provoca ogni anno 4mila vittime.
In collaborazione con Omni Unite Timberland ha prodotto la prima linea di pneumatici già progettati per essere riciclati in suole per scarpe.
La sperimentazione partirà nel bacino di Padova e in Emilia Romagna. Si potranno conferire elettrodomestici di piccole dimensioni direttamente presso i punti vendita.
Cresce la domanda di metalli e terre rare mentre l’approvvigionamento mondiale rimane precario. L’Unione punta sul riciclo e sull’immensa miniera proveniente dai RAEE, i rifiuti elettrici ed elettronici. Occasione per un rilancio economico sostenibile e per creare nuovi posti di lavoro.
Complice la crisi e la crescita di canali alternativi a quelli istituzionali, la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici subisce una flessione. Bene comunque la Sardegna, la Lombardia e la Valle d’Aosta.
Il mercato azionario italiano pronto per investire nel green e nelle aziende che operano nel settore dello sviluppo sostenibile. Un giro d’affari pari a 3 miliardi di euro e che impiega circa 7.700 dipendenti.
Cattive notizie per fumatori e “masticatori” di gomme, buone per l’ambiente: dato che i filtri delle sigarette e i chewing gum inquinano il mare e il suolo, un paio di deputati appoggiati da 34 colleghi hanno proposto di considerarli rifiuti speciali.
Los Angeles ha detto basta alle buste di plastica. Le città californiane puntano sui sacchetti sostenibili.
Non solo risparmio idrico, ma anche attenzione alle emissioni generate dalle bottiglie di plastica, per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Acqua 2012.