
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La sperimentazione partirà nel bacino di Padova e in Emilia Romagna. Si potranno conferire elettrodomestici di piccole dimensioni direttamente presso i punti vendita.
Con gli obblighi introdotti dalla nuova normativa in materia di rifiuti elettronici, entrata in vigore lo scorso 12 aprile e che ha introdotto il principio dell’Uno contro Zero per i Raee di piccole dimensioni nei negozi con superficie di vendita superiore ai 400 metri quadrati, il consorzio Ecolight in collaborazione con il gruppo Hera, mette a disposizioe i primi cassonetti intelligenti per smaltire piccoli prodotti elettronici, lampade a basso consumo e pile esauste gratuitamente e senza l’obbligo d’acquisto.
“In concreto, si tratta di un doppio servizio che proponiamo sia alla distribuzione nell’intento di sgravarli dalla gestione di questi rifiuti, sia ai consumatori che sapranno che in un determinato punto potranno portare i loro rifiuti elettronici”, spiega Giancarlo Dezio direttore generale di Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei raee, delle pile e degli accumulatori.
Uno contro Zero. Per liberarsi del vecchio cellulare o del lettore mp3 non più funzionante basterà recarsi al punto vendita che offre il servizio. Il cassonetto è totalmente automatizzato ed è accessibile al consumatore attraverso la tessera sanitaria. Indicando il tipo di prodotto da conferire, il cassonetto apre uno sportello dove mettere il rifiuto. È possibile conferire esclusivamente i rifiuti elettronici di dimensioni ridotte, come cellulari e piccoli elettrodomestici oltre alle lampadine a risparmio energetico e le classiche pile portatili. Il rifiuto così inserito potrà essere correttamente smaltito.
“L’intento non è solamente proseguire in quel cammino di sensibilizzazione e di conoscenza dei Raee – continua Dezio – ma anche di dare un significativo contributo alla raccolta di questi rifiuti. I nuovi traguardi indicati dalla normativa sono impegnativi: nei prossimi due anni dovremo passare dai 4 kg procapite raccolti ai 12. E per questo occorre l’impegno di tutti”.
Il servizio che è tuttora in fase di sperimentazione, verrà presto predisposto nei punti vendita che ricadono nelle aree dell’Emilia Romagna dove Hera gestisce il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti e sarà proposto anche per la zona di Padova.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Secondo una ricerca Ipsos, più della metà degli italiani non sa come disfarsi dei vecchi elettrodomestici. Proviamo a fare chiarezza.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.