
Bic, in collaborazione con TerraCycle, ha lanciato un programma per offrire ai propri clienti un modo semplice e gratuito per riciclare i prodotti di cartoleria.
Secondo una ricerca Ipsos, più della metà degli italiani non sa come disfarsi dei vecchi elettrodomestici. Proviamo a fare chiarezza.
Metà degli italiani non sa cosa farsene, dei vecchi
elettrodomestici. Non sa né dove né come buttarli. Il
70% non sa nemmeno bene cosa sia un
RAEE (Rifiuto Elettrico ed Elettronico). Per
quanto riguarda invece il cosidetto ritiro “uno contro uno”, ovvero
l’obbligo del ritiro gratuito da parte del rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura, la ricerca rivela che
il 53% del campione ne ignora addirittura l’esistenza.
È quanto emerge da una ricerca commissionata da Ecodom,
il Consorzio Italiano per il Recupero e Riciclaggio degli
Elettrodomestici e realizzata dall’Istituo di Ricerca Ipsos.
Ma da cosa dipende questa grossa lacuna da parte dei cittadini?
Dalla mancanza di
comunicazione da parte di rivenditori e case
produttrici? Da una errata gestione del problema da parte delle
istituzioni?
Secondo Piero Moscatelli, Presidente di Ecodom: “La comunicazione
manca da parte di tutti. Grandi assenti però sono state le
istituzioni. Non si è avuta una campagna, non una
pubblicità che spieghi al cittadino come fare. Da parte
nostra, d’ora in avanti in tutti i punti vendita, girerà un
video
esplicativo che spiega esattamente diritti e doveri del
consumatore”.
I grandi bianchi (frigoriferi, congelatori, lavatrici,
lavastoviglie), se avviati ad un corretto smaltimento e recupero,
potrebbero essere un’importante fonte di materie prime seconde.
“Stiamo parlando di rame, acciaio, alluminio – sottolinea
Moscatelli – materie che ci permetterebbero di risparmiare energia,
di non inquinare e di risparmiare su materie già scarse a
livello mondiale”.
Per un corretto smaltimento è inoltre possibile contattare
l’isola ecologica del proprio Comune di residenza, consultando
orari ed eventuali servizi di raccolta porta a porta, senza alcun
onère da parte del cittadino.
Domani, quindi, dove lo gettate il vostro vecchio frigorifero?
Bic, in collaborazione con TerraCycle, ha lanciato un programma per offrire ai propri clienti un modo semplice e gratuito per riciclare i prodotti di cartoleria.
Gli imballaggi flessibili multistrato sono una necessità per molti prodotti, ma non possono essere riciclati. Henkel scommette su una tecnologia innovativa.
Trasformare i rifiuti in strumenti musicali: è l’intuizione dei Gaudats, band toscana che ha all’attivo più di 200 concerti. Li abbiamo incontrati al Meeting di Rimini.
Il provvedimento per bandire la plastica adottato da alcuni comuni è stato bloccato da un ricorso al Tar della Sicilia fatto dai produttori di stoviglie monouso.
Un deposito di rifiuti speciali sta bruciando a Settimo Milanese da questa notte. Non ci sarebbero feriti, ma è allarme per l’alta colonna di fumo che si è alzata dal capannone in fiamme.
Crescono raccolta e riciclo del vetro, ma i cittadini continuano a compiere errori quando conferiscono i rifiuti: niente ceramica o cristallo col vetro. I consigli di Coreve.
L’Unione europa ha adottato definitivamente e ufficialmente la direttiva che vieta, entro il 2021, l’uso di molti prodotti in plastica monouso.
Il blocco cinese all’importazione di rifiuti potrebbe portare al collasso del sistema di raccolta e riciclo, alimentando i canali illegali. Mancano gli impianti di trattamento, mentre aumentano i roghi nei siti di stoccaggio.
Sulle note di Let it be dei Beatles, Marco Mengoni e Alessandro Cattelan mettono in musica la raccolta differenziata, trionfando nei social.