
Costruire la cultura aziendale sui valori individuali
Riscoprire i propri valori individuali, farli emergere e tradurli in comportamenti significa dare un contributo reale alla cultura aziendale.
Riscoprire i propri valori individuali, farli emergere e tradurli in comportamenti significa dare un contributo reale alla cultura aziendale.
Body positivity, sessualità, circolarità, moda e tecnologia: le startup al femminile guidano il cambiamento verso un mondo più inclusivo e sostenibile.
Gaia my friend è un’app che dà consigli su come abbinare al meglio i propri vestiti, ponderando gli acquisti e orientandosi verso opzioni sostenibili.
Così Silvia Turzio è arrivata a progettare VillageCare, una startup innovativa che offre aiuto a chi ha la responsabilità di genitori anziani.
Le persone sono centrali per il successo e la sostenibilità di imprese e startup. Praticare il linguaggio dei bisogni permette di creare gruppi di lavoro generativi e performanti.
Posacenere in luoghi strategici, un servizio di raccolta di mozziconi e un brevetto per trasformarli in un nuovo materiale: Re-Cig è un esempio da manuale di upcycling.
Le startup con una vocazione sostenibile sono sempre di più. Questa dimensione diventa quindi dirimente anche per gli incubatori che le aiutano a crescere.
La startup food-tech Foorban offre diverse soluzioni per la pausa pranzo in ufficio, all’insegna della semplicità e della sana alimentazione.
Connessione, autenticità e ascolto attivo sono gli ingredienti per lavorare bene in squadra. Si parte dall’individuo con la forza della vulnerabilità e si crea il team inclusivo, performante e sostenibile.
Marco Fabris, mente dell’agenzia viaggi dedicata al binomio uomo e cane, ci spiega come si articola un’attività a sei zampe. E quanto ci si diverte.