
A causa di una diga, la città turca di Hasankeyf sarà sommersa con la sua storia millenaria
Il governo turco ha deciso di costruire un’enorme diga sul fiume Tigri, che in questi mesi inonderà completamente una città abitata da 12mila anni.
Il governo turco ha deciso di costruire un’enorme diga sul fiume Tigri, che in questi mesi inonderà completamente una città abitata da 12mila anni.
Dal 1961 al 1989 il muro di Berlino ha praticato e simboleggiato la divisione del mondo in due blocchi contrapposti. La storia e i perché fu costruito.
Leonardo da Vinci fu genio indiscusso del Cinquecento. Cosa sappiamo delle sue opere? Le curiosità sul suo conto sono tutte vere? Cosa possiamo ancora imparare da lui?
Quest’anno si celebrano i 50 anni dei moti di Stonewall per la rivendicazione dei diritti omosessuali. Tutto cominciò con gli scontri nell’omonimo bar di New York nel 1969. Il racconto di quei giorni di lotta che segnarono la storia.
Considerato l’ultimo maestro di una generazione insuperata della produzione creativa italiana, Alessandro Mendini, nato nel 1931, ha esercitato un’enorme influenza sulle tendenze estetiche del design anche a livello internazionale con le sue opere che spaziano dall’architettura al disegno industriale, dai pezzi unici all’arte, dalle performance agli scritti teorici. Ha diretto le riviste Modo, Casabella, Domus e Ollo, e creato gruppi
L’archivio di Renzo Piano a Genova, raccontato anche in un documentario, custodisce i progetti del grande architetto. Per avvicinare i giovani all’opera al lavoro creativo che è come “guardare nel buio senza paura”.
Un’importante vicenda dell’Olocausto, sconosciuta per molti, arriva al cinema grazie al docufilm Chi scriverà la nostra storia. In sala dal 27 gennaio, Giornata della memoria.
Robert Kennedy era il candidato in pectore alle elezioni presidenziali del 1968. Fu ucciso a Los Angeles. Ecco cosa ci ha lasciato in eredità.
Giornalista, scrittore, militante dell’estrema sinistra. Peppino Impastato fu ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978 a Cinisi, in provincia di Palermo.
Aldo Moro, presidente della Democrazia cristiana, fu ucciso il 9 maggio 1978 dalle Brigate rosse. Con le quali lo stato decise di non trattare.