
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
L’animale, colpito da un cancro incurabile, è stato sottoposto a eutanasia. La conservazione di questa rara specie diventa sempre più difficile.
Delle cinque specie di rinoceronte attualmente esistenti il rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis) è quella più antica. Questo strano animale dalla colorazione rossastra e dal pelo ispido, relitto di un mondo ormai sparito, ha fatto la sua comparsa circa venti milioni di anni fa, durante il Miocene. Grazie ad analisi genetiche è stato dimostrato che il rinoceronte di Sumatra è la creatura vivente più vicina all’estinto rinoceronte lanoso. Purtroppo la specie sembra destinata a raggiungere il cugino preistorico nel pantheon degli animali estinti.
È morta infatti Puntung, una femmina di 25 anni che viveva nel santuario del Borneo ed era uno degli ultimi tre rinoceronti di Sumatra rimasti in Malesia. Puntung aveva un cancro incurabile e i veterinari del centro hanno deciso di sottoporla a eutanasia per non prolungare la sua sofferenza. “È stata una delle decisioni più difficili che abbiamo mai dovuto prendere, ma l’eutanasia era diventata l’unica opzione giustificabile – ha spiegato la Borneo Rhino Alliance in un comunicato. – Chemioterapia, radioterapia e intervento chirurgico potevano sembrare possibili ma per noi il suo benessere era l’elemento più importante. Nessuno di questi trattamenti le avrebbe ridato sollievo, anzi le avrebbe causato più dolore per darle al massimo qualche mese in più di vita”.
La vita di Putung è stata una sfida costante alle avversità della vita, da cucciola è infatti sopravvissuta a un tentativo di bracconaggio nel quale perse una zampa. Nonostante ciò è sopravvissuta nelle foreste, scomparendo nella fitta vegetazione della foresta pluviale, restando attaccata alla vita e a un mondo che sembra non appartenere più ai suoi simili, con la cieca determinazione tipica degli animali. I volontari della Borneo Rhino Alliance la ricordano come una “combattiva”.
Con la morte di Putung in Malesia restano solo due rinoceronti di Sumatra, entrambi in cattività, mentre si stima che vivano meno di cento esemplari in Indonesia allo stato selvatico, conferendo a questo animale il triste status di “uno dei mammiferi più rari sul pianeta”. Diversi esemplari sono sparsi negli zoo di tutto il mondo, ma questi animali raramente si riproducono in cattività, finora è stata ottenuta una sola nascita in questo modo. Le femmine appartengono alla categoria dei cosiddetti ovulatori indotti, ovvero non rilasciano un ovulo se non percepiscono la presenza di un maschio idoneo nelle vicinanze.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.