
La cultura vale 255 miliardi. Lo dice il rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola
È stato presentato il 7 marzo a Milano l’ultimo rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola e Unioncamere. Ecco i dati
È stato presentato il 7 marzo a Milano l’ultimo rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola e Unioncamere. Ecco i dati
Per le imprese, i territori e la finanza, puntare sull’ambiente e sulla qualità è la scelta vincente. Intervistiamo Ermete Realacci, presidente di Symbola.
Collaborare e inserirsi in modo armonico nel territorio è il fattore di successo per le imprese made in Italy. Ne parliamo con Ermete Realacci, presidente di Symbola.
La vulgata vuole che le imprese più spregiudicate, quelle focalizzate solo sul proprio tornaconto economico, alla fine dei conti guadagnino di più. E che la responsabilità sociale sia una sorta di sacrificio che va a discapito dei profitti. Nulla di più sbagliato. Le imprese che portano avanti il made in Italy nel mondo sono proprio
Quali sono i pilastri sui quali l’Italia dovrebbe puntare per uscire dalla crisi secondo Domenico Sturabotti, il direttore di Fondazione Symbola.
La cultura è una forza vitale dell’economia italiana, è trainante e ha addirittura un effetto moltiplicatore. Parola di Io sono cultura, il nuovo rapporto di Fondazione Symbola redatto con Unioncamere. Ecco i numeri.
Il successo che vanta oggi il vino made in Italy, riconosciuto in tutto il mondo, è frutto di una parabola che, forse, comincia proprio dal punto più basso e vergognoso per noi: lo scandalo del vino al metanolo (23 vittime e decine di intossicati). Dal vino al metanolo ai due terzi di certificazione d’origine Dal
Meno emissioni, meno rifiuti, più rinnovabili e più economia circolare. Le imprese italiane sono le prime della classe nella green economy, secondo Symbola.
I modi di produrre energia elettrica sono molti, si sa. Dai più vecchi e sporchi, carbone, pet coke, oli industriali esausti, ai più nuovi e puliti, il vento, il sole. Tutti gli impianti generano energia elettrica immessa in rete, a cui poi si allacciano le case, e tutti noi. Si chiama mix energetico. Ogni Paese
Fondazione Symbola racconta un’Italia verde che non ti aspetta Viviamo nel BelPaese della green economy, secondo il rapporto L’Italia in 10 selfie 2016 – . Una nuova economia per affrontare la crisi, protagonisti della sfida del clima, un dossier che sembra scritto per darci nuove energie. Energie rinnovabili, green economy, riciclo, efficienza energetica e integrazione