
Patrick Zaki è stato scarcerato dopo 22 mesi di prigionia
Il tribunale di Mansoura ha firmato un ordine di liberazione per Patrick Zaki che è stato scarcerato. I capi d’accusa restano però in piedi.
Il tribunale di Mansoura ha firmato un ordine di liberazione per Patrick Zaki che è stato scarcerato. I capi d’accusa restano però in piedi.
Dal 2016 in Libia si sono verificati omicidi extragiudiziali, stupri, torture e schiavitù. Tra i responsabili anche la guardia costiera libica, finanziata dall’Italia.
Il primo mese di proteste in Colombia è stato caratterizzato dalle brutali violenze di polizia ed esercito, tanto che l’Onu ora ha chiesto un’indagine indipendente.
Il femminicidio di Sarah Everard è solo la punta dell’iceberg della violenza di genere a Scotland Yard. Un nuovo rapporto parla di circa 600 denunce tra il 2012 e il 2018.
L’11 ottobre 2018 nel carcere Ranza ci sarebbero state violenze terrificanti nei confronti di un detenuto. Ora cinque agenti verranno processati per tortura.
Behrouz Boochani è tornato in libertà nel corso di questa intervista. Lo scrittore curdo è stato tenuto prigioniero per sei anni in Papua Nuova Guinea dal governo autraliano.
Un rapporto di Amnesty International denuncia la presenza di prigioni segrete nel sud dello Yemen, parlando di “flagranti violazioni dei diritti umani”.
La giornata dell’Onu rimarca l’importanza della Dichiarazione universale dei diritti umani celebrando e promuovendo tali diritti.
Una storica sentenza ha condannato 48 ex-militari per i crimini commessi negli anni della dittatura in Argentina, che ha provocato 30mila desaparecidos.
La Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia per la mancata identificazione dei responsabili delle violenze ai manifestanti durante il G8 di Genova del 2001. E per l’assenza, allora, del reato di tortura.