
La Svizzera vista da un treno, quali sono le tratte più belle del Grand Train Tour
In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.
In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.
Mirai significa futuro in giapponese e sora è cielo. Un glossario delle parole chiave per orientarsi durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 e scoprire il piano di mobilità sostenibile dei giochi, realizzato insieme a un partner d’eccezione.
Dal 15 luglio a Milano aumenterà il prezzo di una corsa singola urbana in metro, tram o bus. Ma non mancano le belle notizie per i pendolari.
Per ridurre il traffico cittadino e l’inquinamento atmosferico il Lussemburgo ha deciso di rendere tram, treni e autobus gratuiti in tutto il paese.
Tutti possono ridurre il loro impatto ambientale, non solo a casa ma anche in città, in viaggio o in ufficio, dando vita a un “contagio positivo”.
La proposta del Governo tedesco di sperimentare il trasporto pubblico gratis in cinque città sta portando a una discussione tra favorevoli e contrari, con chi preferirebbe il ‘modello Vienna’ di un euro al giorno.
Si torna a parlare di mobilità il 13 e 14 marzo a Milano con la quindicesima edizione di Mce, Mobility conference exhibition
Primi test in Giappone per l’autobus elettrico targato Nissan. Monterà la stessa tecnologia della Leaf, ormai pronta ad arrivare sul mercato europeo con il nuovo modello.
La prima stazione di rifornimento per veicoli a idrogeno del Lazio inaugurata a dicembre, dove si testano i primi cinque autobus. A Bolzano hanno già percorso 530mila chilometri in tre anni.
Considerando il fattore umano, ambientale ed economico, è stata stilata una classifica di 100 città in base alla sostenibilità dei loro trasporti. Premiata la mobilità sostenibile di Hong Kong, che compare al primo posto. E l’italia?