
ll (timido) ritorno della bicicletta in Cina, grazie al bike sharing
Grazie alla nascita di servizi e startup che mettono in condivisione la bicicletta, da Shangai a Pechino, migliaia di biciclette tornano per le strade.
Grazie alla nascita di servizi e startup che mettono in condivisione la bicicletta, da Shangai a Pechino, migliaia di biciclette tornano per le strade.
In collaborazione con Jeplan e l’istituto Green Earth, la famosa compagnia aerea giapponese parteciperà allo sviluppo di un biocarburante molto speciale.
Al via a Mestre la sperimentazione di Mvmant, servizio che permette di prenotare il taxi e condividere la tratta con altri passeggeri, risparmiando.
Se la Cina guida il mercato degli autobus elettrici, l’Europa non è certo da meno. Entro il 2025 circoleranno per le strade europee almeno 6100 nuovi bus.
Chi era Martin Luther King, l’uomo che ha dedicato la propria esistenza al movimento per i diritti civili.
Secondo i dati diffusi da Legambiente, nel 2016 ben 32 città italiane hanno superato la soglia di polveri sottili consentita dalla legge.
L’associazione Mountain Wilderness scrive una lettera alla Fondazione Dolomiti Unesco per dire basta agli elicotteri sulle montagne patrimonio dell’umanità
Operativi 43 bus elettrici nelle città di Eindhoven e Helmon. Si ricaricano in mezz’ora e possono trasportare più passeggeri dei comuni autobus.
Madrid dichiara guerra al traffico vietando la circolazione alle auto per nove giorni, comprese le festività natalizie. Il centro città si trasforma in una gigantesca area pedonale, mentre l’inquinamento si riduce di un terzo.
Il 2016 è l’anno della svolta del solare e la debacle del carbone. I big mondiali da Google a Bill Gates investono sulle rinnovabili