
Il piano da sogno di Parigi per le super piste ciclabili entro il 2020
A Parigi non basta il successo del bike sharing Vélib, così ha stanziato 150 milioni per dotarsi di una rete di super piste ciclabili in pochi anni.
A Parigi non basta il successo del bike sharing Vélib, così ha stanziato 150 milioni per dotarsi di una rete di super piste ciclabili in pochi anni.
Sino ad oggi la propulsione elettrica era dedicata per lo più al trasporto delle persone e delle merci leggere. Mercedes-Benz ora si spinge oltre, presentando il primo camion ad alta portata alimentato a batteria. Battuta sul tempo Tesla.
Walmart, gigante statunitense della distribuzione, ha ideato un prototipo di camion elettrico ad autonomia estesa. Grazie alla forma aerodinamica e alla struttura in carbonio, promette d’abbattere drasticamente consumi ed emissioni.
Funziona il progetto lanciato due anni fa a Grenoble dalla casa giapponese. Chi utilizza il servizio è soddisfatto, e lo abbina ad auto, bici e mezzi pubblici. Così, traffico e inquinamento si riducono.
Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, ha deciso di vietare l’affissione di manifesti pubblicitari che mostrano fisici inarrivabili sui mezzi pubblici.
Lo si stampa e lo si assembla in poche ore ed Olli è pronto per trasportare 12 passeggeri. I primi prototipi sono già in prova per le strade di Washington.
Secondo l’Istat dal 2011 sono raddoppiati i sistemi di mobilità condivisa in Italia e aumentate le Ztl. Migliorano anche le metropolitane, ma i bus faticano
Nelle città di Sion e Parigi sono attive le navette elettriche a guida autonoma della francese Navya. Promettono un sensibile risparmio operativo ed entro il 2025 ne circoleranno 10.000 esemplari.
Come ogni anno, è uscita la nuova edizione della guida “Eco in città” per visitare e vivere Roma all’insegna della sostenibilità.
Fonti rinnovabili, risparmio energetico e crisi economica hanno consentito di tagliare le emissioni di CO2 di quasi un quarto rispetto ai valori del 1990.