
Il futuro del turismo dopo la pandemia. Il caso della Lombardia
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Le terre alte sono da sempre una meta molto ambita per gli amanti della montagna. Il turismo sempre più accessibile le sta però mettendo in pericolo.
Ripensare ai viaggi, nel rispetto della biodiversità del pianeta: se ne parla nella dodicesima edizione, dal 28 agosto di nuovo “live”
Le case a un euro hanno avuto una grande eco e stanno salvando alcuni villaggi italiani, ma non li stanno ripopolando. Dietro a questo fenomeno infatti si cela lo sfruttamento turistico che non aiuta a riportare in vita i centri storici.
L’Antartide sta diventando sempre più accessibile, tanto che il turismo ha subito un incremento del 53 per cento negli ultimi quattro anni. Tra le ragioni che spingono a visitare il continente ci sono anche i cambiamenti climatici.
Le tribù della valle dell’Omo in Etiopia vivono a stretto contatto con la natura e il fiume da cui dipendono. Questo reportage esclusivo racconta come la costruzione di una diga, i cambiamenti climatici e un boom turistico stiano mettendo a dura prova la loro capacità di preservare stili di vita ancestrali.
Dai musei futuristici a quelli nei boschi, dall’Art Nouveau alla street art, vi proponiamo una selezione di mete in Europa di valore artistico e culturale pensata per i giovanni viaggiatori che vogliono spostarsi in modo sostenibile.
Il ministro dell’Ambiente indonesiano ha detto che le popolazioni di grandi rettili sono stabili e non è necessario chiudere l’isola.
Da oggi, chi prenota un viaggio sulla piattaforma Sharewood potrà contribuire al progetto LifeGate PlasticLess e all’installazione di un dispositivo Seabin.
Comincia il 20 giugno in Lombardia una serie di incontri con autori – da Enrico Camanni a Paolo Cognetti – che nei loro libri hanno raccontato la montagna. Per insegnarci che viverla è un privilegio, per questo va rispettata.