
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Da oggi, chi prenota un viaggio sulla piattaforma Sharewood potrà contribuire al progetto LifeGate PlasticLess e all’installazione di un dispositivo Seabin.
Lo sappiamo, viaggiare sostenibile riduce l’impatto ambientale delle nostre avventure e fa bene a tutto l’ecosistema. Da oggi, grazie a Sharewood, fa bene soprattutto al mare e alle creature che lo abitano. La prima piattaforma di viaggi outdoor responsabili, realizzata grazie alla collaborazione tra LifeGate e Sharewood, web leader in Europa per il noleggio di attrezzatura sportiva e la prenotazione di esperienze e viaggi outdoor, ha infatti scelto di aderire al progetto LifeGate PlasticLess® per la rimozione dell’inquinamento da plastica dalle nostre coste, contribuendo attivamente all’installazione di dispositivi Seabin di LifeGate in porti e marine.
Questo perché i mari del mondo sono sempre più sommersi dalla plastica. Secondo l’Un environment, il programma ambientale delle Nazioni Unite, solo sui fondali del Mar Mediterraneo si troverebbero fino a 100.000 frammenti di microplastiche per kmq. Senza contare la quantità di macrorifiuti plastici, riversati ogni giorno nelle acque del Mare Nostrum e degli altri mari.
Per partecipare all’iniziativa, ti basta organizzare il tuo prossimo viaggio con Sharewood. 1.600 destinazioni, in 42 paesi e 5 continenti: sulla piattaforma troverai tanti pacchetti viaggio eco friendly, pensati su misura per i turisti più attenti all’ambiente. Si possono scegliere fra esperienze multi sport, trekking, mountain bike e kitesurf, vacanze all’insegna dello yoga ma anche fra tour culturali che hanno l’obiettivo di immergere il visitatore nella storia e nelle tradizioni dei luoghi.
Nel costo del viaggio è inclusa una quota che servirà per sostenere attivamente il progetto LifeGate PlasticLess® e contribuire alla posa di un dispositivo Seabin di LifeGate. Ciascun viaggiatore, inoltre, riceverà un attestato di partecipazione all’iniziativa, oltre a una borraccia Mizu 5 da 500 ml con logo LifeGate PlasticLess® in dono.
Perché non basta rimuovere la plastica dal mare.
Bisogna anche dare il buon esempio.
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Un piccolissimo centro, per di più un’isola, sarà Capitale italiana della cultura 2022. La perla del Golfo di Napoli sarà uno dei motori della ripresa culturale del paese.
Dal 1989 vive sull’isola di Budelli, in Sardegna. Dice di detestare l’umanità ma in realtà ama solo di più la natura. Una chiacchierata con il guardiano di un paradiso.
Neve in tutta Italia e impianti sciistici chiusi. Perché non scoprire le montagne a ritmo lento con le ciaspole? I nostri luoghi preferiti dove ciaspolare.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Ai giovani camminatori che stanno percorrendo il Sentiero Italia manca solo l’ultimo tratto. Cosa è successo sino a ora? Scopritelo nel loro docufilm.
Voglia di partire? Progettare i prossimi viaggi può aiutarci a pensare con ottimismo al futuro. Le nostre 5 idee di fuga nelle zone gialle.
Quando opere di land art perfettamente inserite nel territorio trasformano un parco nazionale in una galleria d’arte moderna a cielo aperto. Meravigliosa.
A novembre Francesco Magistrali è partito per la spedizione Walking South America attraverso Cile, Argentina e Uruguay. Qui ci ha raccontato il suo viaggio.