Qui a Kalongo ci sono solo bambini
Una scuola di ostetricia in uno sperduto villaggio del nord Uganda forma ostetriche qualificate, ma prima ancora giovani donne africane autonome ed emancipate.
Una scuola di ostetricia in uno sperduto villaggio del nord Uganda forma ostetriche qualificate, ma prima ancora giovani donne africane autonome ed emancipate.
Un medico, un missionario, un uomo coraggioso e mite, sostenuto da una fede incrollabile. Padre Giuseppe Ambrosoli aveva deciso da ragazzo che avrebbe vissuto da comboniano al servizio dei poveri e che per questo avrebbe lasciato il suo paese natale, gli affetti e l’azienda familiare. Destinazione: Uganda. Partito nel 1956 con la nave Africa, dopo un
La storia della Fondazione Ambrosoli vista con gli occhi di chi oggi porta avanti i progetti e le attività in Uganda.
Gino Strada e Renzo Piano hanno posato la prima pietra di quello che sarà il centro in chirurgia pediatrica di Emergency in Uganda. Perché tutti hanno diritto a essere curati.
Una scuola di ostetricia in un villaggio dell’Uganda sta ridando speranza alle donne e all’intera comunità. Il racconto fotografico di un progetto della Fondazione Ambrosoli.
La storia del Dr. Ambrosoli Memorial Hospital, l’ospedale di Kalongo fondato dal padre comboniano Giuseppe Ambrosoli. Oggi punto di riferimento sanitario per l’Uganda settentrionale.
Fa 80 chilometri con un pieno di energia elettrica e può trasportare 35 persone a sedere. In Uganda la mobilità sostenibile parte dal primo bus solare.
Dal 25 al 30 novembre il capo della Chiesa cattolica sarà in missione nel continente africano: Kenya, Repubblica Centrafricana e Uganda, queste le tappe. È il primo viaggio di papa Francesco in Africa e il calendario è stato confermato integralmente nonostante i recenti attentati terroristici che si sono verificati in giro per il mondo. Inclusa la
Osservare i primati è un’esperienza emozionante che da sola vale un viaggio in Uganda e che resterà per sempre nella mente come uno dei ricordi più belli.
Condividono il 98 per cento del nostro patrimonio genetico. Ne sono rimaste poche centinaia nelle foreste centrafricane. E sono minacciati dalle nostre malattie.