
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Condividono il 98 per cento del nostro patrimonio genetico. Ne sono rimaste poche centinaia nelle foreste centrafricane. E sono minacciati dalle nostre malattie.
Gladys Kalema-Zikusoka è una veterinaria ugandese, impegnata nella conservazione degli ultimi gorilla di montagna nel Parco nazionale impenetrabile di Bwindi. In un’intervista rilasciata alla Cnn pochi giorni fa, spiega perché gli ultimi gorilla sono minacciati dalle malattie trasmesse dagli umani.
La scienziata lavora da più di vent’anni per permettere a uomini e gorilla di convivere in una delle aree africane dove la popolazione rurale è la più elevata. Negli anni Novanta il turismo legato ai gorilla era ancora agli albori. È stato in quel momento che l’ambientalista ha avoluto studiare quali avrebbero potuto esserne gli effetti.
“Ho potuto vedere ciò che il turismo stava facendo per i gorilla, sia nel bene che nel male”, ha dichiarato. “E naturalmente mi sono resa conto di come le comunità ne abbiano beneficiato, perché sono veramente poveri e il turismo legato ai gorilla sta contribuendo a farli uscire da questa condizione”, ha aggiunto Kalema-Zikusoka.
La dottoressa, vista l’estrema vicinanza genetica tra gorilla e umani, ha voluto studiare negli anni quali conseguenze ha l’incremento dei contatti tra le due specie. Si è così dimostrato un aumento, nelle popolazioni di gorilla, di parassiti e infezioni presenti negli umani, dovuti alla vicinanza alle comunità locali, agli allevamenti e ai turisti. Un esempio su tutti è stata l’epidemia di scabbia scoppiata nel 1996 a partire da un villaggio vicino e che avrebbe decimato il gruppo se non fosse stato curato in tempo. Senza contare le morti causate dal virus ebola.
Per questo Kalema-Zikusoka ha fondato la Conservation through public health (Ctph), un’ong che lavora per prevenire la diffusione di malattie mortali e che si occupa di gestire una clinica dove eventualmente curare i gorilla.
D’altro canto è la stessa dottoressa ad ammettere che il turismo è una risorsa fondamentale per le comunità locali. Ogni gruppo di gorilla porta 1 milione di dollari l’anno di introiti. “Stiamo cercando di trovare un equilibrio tra conservazione ed economia – spiega Kalema-Zikusoka – e per questo cerchiamo di limitare il numero di persone che visitano i gruppi di gorilla”.
Un censimento del 2012 dell’Uganda wildlife authority ha individuato 400 gorilla di montagna, che ora vivono nel parco nazionale Bwindi. La popolazione complessiva si aggira sugli 880 esemplari, quasi un centinaio in più rispetto ai 786 stimati nel 2010.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.