
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Fa 80 chilometri con un pieno di energia elettrica e può trasportare 35 persone a sedere. In Uganda la mobilità sostenibile parte dal primo bus solare.
È il primo bus solare mai costruito in Africa, precisamente in Uganda. Il Kayoola bus, costruito dalla Kiira Motors Corporation, ha debuttato il 16 febbraio scorso sulle strade cittadine di Kampala.
Il bus può trasportare fino a 35 persone sedute, autista compreso, ed è mosso da un motore elettrico alimentato da due batterie. Una viene ricaricata dai 12 pannelli solari installati sul tetto, mentre l’altra può essere ricaricata mentre l’autobus è fermo. Secondo quanto riferisce l’azienda, basta un’ora per ricaricarne una.
“In Uganda, abbiamo sempre il sole a disposizione”, ha dichiarato Paul Isaac Musasizi, amministratore delegato dell’azienda, come riportato dalla Cnn. “Nessun’altra nazione che costruisce veicoli si trova all’altezza dell’equatore come l’Uganda. Dobbiamo festeggiare e portare la produzione anche fuori dai nostri confini”.
Ma l’azienda, supportata finanziariamente dal Governo ugandese, non sta sviluppando solo il bus, ben rifinito e dalle linee estremamente moderne. Ha già realizzato anche un prototipo di berlina di lusso, a motore ibrido, la Ev Smack. La tecnologia, la parte ingegneristica, gli studi tecnici, il design sono tutti made in Uganda, segno che il Paese ha puntato su formazione e ricerca e sta sviluppando tutta una classe di designer e ingegneri pronti a confrontarsi col mercato internazionale. “Con il lancio di questo bus, stiamo dicendo che l’Uganda ha il potenziale di aggiungere valore in tutto il mondo, in particolare nell’ambito della tecnologia elettrica”, ha confermato Musasizi.
Questo è solo l’ultimo dei progetti che porta in auge il binomio Africa-rinnovabili. Sono moltissimi i progetti di impianti ad energie rinnovabili che stanno sorgendo in tutto il continente, dal Marocco al Sud Africa, passando dal Kenya. Lo conferma anche il recente rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie), che nell’Energy Outlook 2015 vede nell’Africa un continente crescere economicamente grazie alle energie rinnovabili.
“Determinazione, orgoglio, concentrazione. Io la chiamo passione”, ha detto Jonathan Kasumba, membro del team. “È un onore fare parte di questa squadra che va dove pochi osano. Si tratta di cambiare il nostro modo di pensare per realizzare il futuro oggi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.