News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Uganda

Uganda

Crisi climatica in Uganda, decine di morti a causa di inondazioni lampo

Crisi climatica in Uganda, decine di morti a causa di inondazioni lampo

Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.

Ambiente
Dalla plastica al tessile: una startup ugandese trasforma i rifiuti in abiti

Dalla plastica al tessile: una startup ugandese trasforma i rifiuti in abiti

Kimuli fashionability è la startup ugandese che produce abiti e accessori a partire dai rifiuti plastici, che rappresentano un enorme problema per il paese.

Upcycling
L’Uganda riapre le scuole dopo due anni di chiusura per la pandemia

L’Uganda riapre le scuole dopo due anni di chiusura per la pandemia

L’amministrazione dell’Uganda riapre le scuole, chiuse ininterrottamente da marzo 2020. Si teme che uno studente su tre non torni più in aula.

Esteri
L’Uganda, paese campione nell’accoglienza, ospita duemila rifugiati afgani

L’Uganda, paese campione nell’accoglienza, ospita duemila rifugiati afgani

L’Uganda, uno dei paesi più poveri al mondo, è anche uno dei primi per numero di rifugiati sul suo territorio. E adesso accoglie duemila profughi afgani.

Esteri
L’incubo dell’oleodotto nel cuore dell’Africa tra Uganda e Tanzania

L’incubo dell’oleodotto nel cuore dell’Africa tra Uganda e Tanzania

I governi di Uganda e Tanzania hanno firmato un accordo con le compagnie petrolifere per la costruzione di un enorme oleodotto che avrebbe conseguenze ambientali e sociali drastiche.

Diritti umani
Facebook si sta occupando anche delle elezioni in Uganda

Facebook si sta occupando anche delle elezioni in Uganda

Il 14 gennaio l’Uganda va alle urne. Museveni, al potere dal 1986, sfida l’ex cantante Wine, mentre il paese è sconvolto da violenze e censura.

Esteri
Uganda a ferro e fuoco. Cosa agita un paese da tempo stabile

Uganda a ferro e fuoco. Cosa agita un paese da tempo stabile

Uno sguardo al recente picco di violenza in Uganda, dove almeno 45 persone sono morte in seguito ai disordini legati all’arresto del candidato dell’opposizione Bobi Wine.

Esteri
Come il mondo che lotta per un futuro sostenibile ha guardato alle elezioni americane

Come il mondo che lotta per un futuro sostenibile ha guardato alle elezioni americane

Cosa significano le elezioni americane 2020 per gli altri paesi? Abbiamo raccolto alcune reazioni da tutto il mondo sui temi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

Inauguration day
Un nuovo oleodotto in Africa orientale potrebbe causare danni irreversibili a persone e ambiente

Un nuovo oleodotto in Africa orientale potrebbe causare danni irreversibili a persone e ambiente

La costruzione di un oleodotto in Africa orientale minaccia milioni di persone, gli animali ed è un passo indietro nelle lotte globali per il clima.

Energia
Il bracconiere che ha ucciso il gorilla di montagna Rafiki è stato condannato a 11 anni di carcere

Il bracconiere che ha ucciso il gorilla di montagna Rafiki è stato condannato a 11 anni di carcere

Il bracconiere che ha ucciso il gorilla di montagna Rafiki, uno dei più noti dell’Uganda, è stato condannato a 11 anni di reclusione.

Biodiversità
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001