
Sostenibilità nella nautica: NL Comp tra materiali innovativi e approccio circolare
NL Comp ha sviluppato un’alternativa performante ai materiali compositi difficilmente smaltibili utilizzati nella costruzione di barche.
NL Comp ha sviluppato un’alternativa performante ai materiali compositi difficilmente smaltibili utilizzati nella costruzione di barche.
Non bisogna scegliere tra mare e montagna ma si gode di entrambi grazie a una nuova formula che permette nella stessa vacanza di dedicarsi al trekking e di fare vela in luoghi meravigliosi della nostra penisola. Ecco qualche meta per il velatrek.
Una veleggiata ecologica vista con occhi femminili, il diario di bordo di Olimpia De Casa.
Nonostante la barca a vela sia per definizione un mezzo ecologico, con i giusti accorgimenti e senza rinunce, è possibile renderla un mezzo ancora più virtuoso abbassandone ulteriormente l’impatto ambientale. C’è chi l’ha già fatto.
Il 40 piedi con i colori del progetto firmato Boat Ecology, che mostra e dimostra il navigare sostenibile, è sulla rotta di Saint-Tropez per partecipare alla più classica delle regate d’altura mediterranee.
Una barca da regata diventa un laboratorio di eco-efficienza per portare la sostenibilità nel mondo della nautica e della portualità e diffondere la cultura ambientale.
Björn Larsson, autore svedese si racconta in esclusiva ai nostri microfoni. Ecco le sue ispirazionei.
Gli onori, la fama e la morte del navigatore neozelandese sono sempre stati legati al mare: ritratto di un ambientalista prestato alla vela.
Presentata ad Amburgo “Beluga Skysails”, la nave sfrutta un rivoluzionario sistema di propulsione ausiliaria a vento che le consentirà di ridurre spese di trasporto ed emissioni inquinanti.