
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
Una barca da regata diventa un laboratorio di eco-efficienza per portare la sostenibilità nel mondo della nautica e della portualità e diffondere la cultura ambientale.
Parte oggi, 30 maggio, Verde come Vela, progetto di sensibilizzazione ambientale che ha lo scopo di dimostrare i vantaggi che la sostenibilità può portare al nostro stile di vita, all’economia e all’ambiente.
Promotore del progetto è Boat Ecology, rete di imprese che punta sull’innovazione tecnologica e sull’eco-efficienza per rilanciare nautica e portualità. Si tratta di settori altamente strategici per il sistema Italia con un’importante ricaduta sull’ambiente marino e costiero e che possono dare impulso a un indotto economico vastissimo. Con questi presupposti Boat Ecology ha vinto un bando di Regione Lombardia e sta utilizzando i fondi ottenuti per attivare dei progetti pilota in cui partecipa finanziariamente, finalizzati a facilitare le strutture portuali e i cantieri che vogliono iniziare un processo di innovazione.
Protagonista e veicolo di comunicazione del progetto è una barca a vela che grazie all’integrazione delle tecnologie green più moderne è resa autosufficiente dal punto di vista energetico. Attraverso un viaggio-documentario lungo le coste tirreniche e la partecipazione a due importanti regate d’altura sarà raccolta e diffusa la testimonianza di come sia possibile vivere in modo sostenibile, sfruttando poche risorse, ma senza rinunciare al comfort, alla sicurezza e alla competitività.
Alberto Buogo
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Nonostante la barca a vela sia per definizione un mezzo ecologico, con i giusti accorgimenti e senza rinunce, è possibile renderla un mezzo ancora più virtuoso abbassandone ulteriormente l’impatto ambientale. C’è chi l’ha già fatto.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.