
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Parte oggi, 30 maggio, Verde come Vela, progetto di sensibilizzazione ambientale che ha lo scopo di dimostrare i vantaggi che la sostenibilità può portare al nostro stile di vita, all’economia e all’ambiente. Promotore del progetto è Boat Ecology, rete di imprese che punta sull’innovazione tecnologica e sull’eco-efficienza per rilanciare nautica e portualità. Si tratta
Parte oggi, 30 maggio, Verde come Vela, progetto di sensibilizzazione ambientale che ha lo scopo di dimostrare i vantaggi che la sostenibilità può portare al nostro stile di vita, all’economia e all’ambiente.
Promotore del progetto è Boat Ecology, rete di imprese che punta sull’innovazione tecnologica e sull’eco-efficienza per rilanciare nautica e portualità. Si tratta di settori altamente strategici per il sistema Italia con un’importante ricaduta sull’ambiente marino e costiero e che possono dare impulso a un indotto economico vastissimo. Con questi presupposti Boat Ecology ha vinto un bando di Regione Lombardia e sta utilizzando i fondi ottenuti per attivare dei progetti pilota in cui partecipa finanziariamente, finalizzati a facilitare le strutture portuali e i cantieri che vogliono iniziare un processo di innovazione.
Protagonista e veicolo di comunicazione del progetto è una barca a vela che grazie all’integrazione delle tecnologie green più moderne è resa autosufficiente dal punto di vista energetico. Attraverso un viaggio-documentario lungo le coste tirreniche e la partecipazione a due importanti regate d’altura sarà raccolta e diffusa la testimonianza di come sia possibile vivere in modo sostenibile, sfruttando poche risorse, ma senza rinunciare al comfort, alla sicurezza e alla competitività.
Alberto Buogo
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
I risultati ottenuti dal Class 40 Mowgli di Marco Nannini alla regata d’altura 151 Miglia ce lo dimostrano: al suo esordio agonistico come portacolori del progetto Verde come Vela, iniziativa delle rete d’impresa Boat Ecology per mostrare e dimostrare il vivere sostenibile, il mezzo si piazza al primo posto per la sostenibilità ambientale. La
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.