News
Radio
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Newsletter
  • Informazioni Societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Uno maggio TarantoGuerra in UcrainaGas russoPlastica in mare

verdura di stagione

Un calcolatore dice cosa (e quanto) mangiare per guadagnare dieci anni di vita

Un calcolatore dice cosa (e quanto) mangiare per guadagnare dieci anni di vita

Un gruppo di ricercatori ha ideato un calcolatore che misura quanto le scelte alimentari incidano sull’aspettativa di vita. A tutte le età.

Alimentazione naturale
Dieta mediterranea a rischio pesticidi se non è bio. Lo afferma uno studio

Dieta mediterranea a rischio pesticidi se non è bio. Lo afferma uno studio

Secondo una ricerca internazionale, seguire una dieta mediterranea con prodotti convenzionali aumenterebbe la presenza di pesticidi nell’organismo. Ma con frutta e verdura bio questa quantità diminuisce drasticamente.

Dieta mediterranea
Frutta e verdura protagoniste del Festival della biodiversità 2021

Frutta e verdura protagoniste del Festival della biodiversità 2021

Ortaggi e dieta mediterranea tra i temi del Festival della biodiversità che si terrà al Parco Nord Milano dal 16 al 26 settembre.

Evento Milano
I giovani che tornano alla terra e fanno più green l’agricoltura

I giovani che tornano alla terra e fanno più green l’agricoltura

In Italia, gli under 35 sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. E, grazie a spirito di innovazione e competenze acquisite, rendono le aziende più sostenibili.

Biologico
a cura di Biorfarm
Come (e perché) mangiare anche le bucce di frutta e verdura

Come (e perché) mangiare anche le bucce di frutta e verdura

La buccia della mela contiene il 700% in più di vitamina C rispetto alla polpa. “Il grande libro delle bucce”, di Lisa Casali svela i segreti delle parti meno nobili di frutta e verdura.

Alimentazione naturale
Le ricette antispreco di Casa Surace: come conservare le melanzane tutto l’anno

Le ricette antispreco di Casa Surace: come conservare le melanzane tutto l’anno

In questo secondo video per Pasta Garofalo, Casa Surace mostra quanto è facile valorizzare le verdure di stagione, come le melanzane, senza sprechi.

Alimentazione naturale
sponsorizzato da Pastificio Garofalo
Un rivestimento a base di uova per conservare frutta e verdura

Un rivestimento a base di uova per conservare frutta e verdura

Lo ha messo a punto un team di ricercatori della Rice University in Texas per prolungare la freschezza degli alimenti in modo naturale: con le uova.

Alimentazione naturale
Gli orti urbani potrebbero soddisfare il fabbisogno delle città, lo studio

Gli orti urbani potrebbero soddisfare il fabbisogno delle città, lo studio

A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.

Orto
Ricette naturali, in video le nostre migliori ricette, spiegate passo dopo passo

Ricette naturali, in video le nostre migliori ricette, spiegate passo dopo passo

Dal prossimo 23 marzo, mangiare bene, in modo sano e sostenibile, sarà ancora più facile. Arrivano le video ricette naturali di LifeGate.

Le nostre ricette
È sempre più facile dare un tocco green alla propria vita quotidiana

È sempre più facile dare un tocco green alla propria vita quotidiana

Gli italiani sono innamorati della sostenibilità e lo dimostrano con le scelte della vita quotidiana: dal carrello della spesa alla tazzina di caffè al bar.

Lifestyle
  • 1
  • 2
  • 3
  • ›
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001