
La ricetta per preparare la verza con cremoso di capra, noci, semi e miele
Non il solito contorno. Questa ricetta per preparare la verza è eclettica, ricca e perfetta per accompagnare generosamente un secondo leggero.
Non il solito contorno. Questa ricetta per preparare la verza è eclettica, ricca e perfetta per accompagnare generosamente un secondo leggero.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
Una ricetta che è anche un abbraccio all’orto d’inverno, quella del risotto alla verza con salvia e casera. In cui, la verza, resa croccante dal gelo, si ammorbidisce stretta al formaggio. Mentre la salvia li profuma.
La ricetta delle crepes di grano saraceno “pizzoccherete” vuole ricordare la tradizione golosa valtellinese, cambiandone il look: crespelle invece della pasta, ma sempre di grano saraceno.
Il calore della ricetta degli involtini di verza con patate e formaggio d’alpeggio, giusto quello che ci vuole per affrontare i primi freddi invernali con il sorriso sulle labbra.
Sono un classico della cucina regionale, ma la nostra versione light dei pizzoccheri valtellinesi, con l’olio e la cipolla, non vi farà pentire della prova, perché il gusto resta intenso, cremoso e filante!
Come antipasto o come contorno, una fetta di questa gustosa torta di patate e foglie di verza apporta all’organismo le virtù protettive delle verze, antianemiche e antitumorali.
Sfiziosi fagottini di verza ripieni di patate e zucca, veloci e facili da preparare.
L’insalata di verza, cavolo nero, arance e noci è arricchita dal melograno e da una salsa a base di tahini.
Anche nella stagione invernale, l’orto offre ortaggi preziosi per la salute. Ne abbiamo scelti tre, ricchissimi di virtù benefiche e dal gusto inconfondibile: topinambur, verza, daikon.