
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
La farcitura di pane, formaggio ed erba cipollina di questi involtini di verza è insaporita dal gusto intenso dei funghi porcini secchi. Il latte poi ammorbidisce la loro cottura.
1 verza piccola
150 g di pane secco/pancarrè integrale
200 ml di latte bio
1 uovo
1 manciata di funghi porcini secchi
qualche filo di erba cipollina
30 g di parmigiano grattugiato
20 g di pecorino grattugiato
50 g pangrattato integrale
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Iniziare a preparare gli involtini di verza portando ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, mondare la verza, togliere con cura le foglie più grandi, cercando di non romperle, lavarle e scottarle per qualche minuto nell’acqua bollente. Mettere in ammollo in acqua fredda i funghi secchi. In un’altra ciotola immergere il pane in circa 150 ml di latte. Quando le foglie di verza inizieranno ad essere morbide, prelevarle molto delicatamente con una pinza e adagiarle in uno scolapasta per eliminare l’acqua di cottura. Intanto scolare i funghi, conservando però l’acqua di ammollo, tritarli grossolanamente e farli insaporire qualche minuto in una padella con 2 cucchiai di olio. Salare leggermente e continuare la cottura per qualche minuto unendo un poco della loro acqua di ammollo filtrata e un poco di latte. Scolare e strizzare anche il pane dal latte (che terrete da parte) e metterlo in una ciotola più grande. Aggiungere il pangrattato, il parmigiano e il pecorino grattugiati, rompervi l’uovo e iniziare ad amalgamare.
Unire i funghi insaporiti e l’erba cipollina tritata, salare e pepare un poco. Stendere ciascuna foglia di verza scottata su di un piano, tagliare la costa più spessa e tenerla da parte per poi tritarle tutte ed aggiungerle nell’impasto del ripieno. Distribuire una cucchiaiata di ripieno ben amalgamato al centro di ciascuna foglia di verza, richiuderne i lembi su se stessi, formando un “pacchetto”, e fermare ciascun involtino di verza con dello spago da cucina. Scaldare 2 cucchiai di olio nella padella in cui avete cotto i funghi, a piacere rosolarvi qualche spicchio di cipolla, poi aggiungere gli involtini, rosolare anch’essi e continuare la cottura per circa 15-20 minuti, bagnandoli quando necessario con un poco del latte di ammollo del pane tenuto da parte. A cottura ultimata, togliere gli involtini di verza dal fuoco e servirli ben caldi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.