
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Il calore della ricetta degli involtini di verza con patate e formaggio d’alpeggio, giusto quello che ci vuole per affrontare i primi freddi invernali con il sorriso sulle labbra.
Verze e patate si mantecano con la cremosità del formaggio d’alpeggio e il profumo di aglio, burro e salvia, ma giusto quanto basta, niente di più. E il gusto è assicurato.
3 patate gialle
100 g di formaggio Casera
4 foglie di verza
20 g circa di burro
1 spicchio d’aglio
qualche fogliolina di salvia fresca
1 foglia di alloro (a piacere)
sale e pepe
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Intanto pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti piccoli e tuffarle in acqua fredda per qualche minuto (per “sciacquare” l’amido). Sciogliere un poco di burro in una padella antiaderente, scolare le patate e farle rosolare in padella qualche istante, girandole spesso, poi coprire e lasciare cuocere finché si saranno piuttosto ammorbidite e leggermente colorite (circa 15-20 minuti). Sfogliare la verza e lavare le foglie poi scottarle per un istante nell’acqua bollente con la foglia di alloro (a piacere, per contrastare l’odoro di cottura) e scolarle subito. Adagiare ciascuna foglia su di un piano, distenderla con delicatezza, eliminare la costa centrale con un coltello e tagliarla a metà (se di grandi dimensioni). Tritare grossolanamente la costa e farla rosolare qualche istante con le patate. Tagliare a piccoli cubetti anche il formaggio e unirlo alle patate cotte tolte dal fuoco, amalgamando bene.
Distribuire su ciascuna mezza foglia un cucchiaio di composto di patate e formaggio, correggere di sale e pepe, quindi avvolgere le foglie su se stesse creando degli involtini e fermarli legandoli con uno spago da cucina. Nella padella in cui avete cotto le patate sciogliere ancora del burro, se necessario, rosolarvi l’aglio pelato con delle foglie di salvia, quindi adagiare gli involtini e rosolarli per qualche minuto. Quando saranno coloriti, togliere dal fuoco e servirli subito, ben caldi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.