
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Una ricetta che è anche un abbraccio all’orto d’inverno, quella del risotto alla verza con salvia e casera. In cui, la verza, resa croccante dal gelo, si ammorbidisce stretta al formaggio. Mentre la salvia li profuma.
Un primo piatto ricco e gustoso che può trasformarsi in piatto unico se lo servite in dose generosa. E, a piacere, potete sostituire l’olio con il burro.
160 g di riso Carnaroli
4-6 foglie di verza
1 cipolla rossa
100 g di formaggio casera
Parmigiano grattugiato
brodo vegetale
una spruzzata di vino bianco secco
qualche foglia di salvia fresca
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo. Nel frattempo, pelare e affettare sottilmente la cipolla e rosolarla in una casseruola con 2-3 cucchiai di olio di oliva. Lavare e tagliare a striscione la verza, aggiungerla nella casseruola con la cipolla, salare e pepare leggermente, poi rosolare anch’essa qualche minuto.
Aggiungere quindi il riso, farlo insaporire qualche minuto, poi sfumare il tutto con il vino bianco. Continuare la cottura, bagnando man mano il risotto con del brodo bollente. Tagliare a striscioline sottili o cubetti il formaggio. A cottura ultimata, mantecare il risotto con il formaggio casera, una spolverata di Parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di salvia. Insaporire con una macinata di pepe e servire subito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.