
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
La ricetta delle crepes di grano saraceno “pizzoccherete” vuole ricordare la tradizione golosa valtellinese, cambiandone il look: crespelle invece della pasta, ma sempre di grano saraceno.
A piacere: un antipasto, un primo piatto o un secondo. Dipende da voi, dalla quantità della vostra creazione culinaria, ma soprattutto dal vostro appetito!
6 foglie di verza
100 g di farina di grano saraceno
200 ml di latte parzialmente scremato
1 uovo
60 g circa di formaggio casera stagionato
una noce di burro
1 spicchio d’aglio
salvia fresca
sale e pepe
In una ciotola versare la farina, rompere l’uovo e amalgamare il tutto con una frusta, versando circa 150 ml di latte, fino ad ottenere un composto piuttosto fluido, ma non troppo. Scaldare una padella antiaderente e ungerla con un poco di burro, quando il fondo sarà ben caldo, versare al centro un mestolo del composto che avete ottenuto e distribuirlo uniformemente sul fondo ruotando la padella, fino ad ottenere un disco sottile di spessore omogeneo.
Lasciar rapprendere finché i bordi saranno dorati, quindi girare la crepe, aiutandosi con una spatola. Lasciar dorare anche l’altro lato, poi togliere dal fuoco e tenere da parte la crepe. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento del composto. Nel frattempo, mondare e lavare le foglie di verza e affettarle a striscioline. In una casseruola dorare lo spicchio d’aglio pelato con un poco di burro e insaporirlo con qualche foglia di salvia. Unire poi la verza, farla insaporire per qualche minuto a fuoco vivace, quindi coprire e lasciar cuocere, per circa 10-15 minuti, finché la verza sarà morbida. In un padellino scaldare il latte rimasto e sciogliervi il formaggio tagliato a cubetti, finché otterrete una fonduta. Farcire ciascuna crepe con una cucchiaiata di verza cotta, una di fonduta di casera e, a piacere, una grattugiata di ricotta salata o Parmigiano. Chiudere le crepe su se stesse e servirle subito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.