News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • World Wide Fund for Nature (WWF)

World Wide Fund for Nature (WWF) pagina 3

10 segnali che dimostrano che la transizione ecologica è cominciata

10 segnali che dimostrano che la transizione ecologica è cominciata

Benché ancora largamente insufficiente, la transizione ecologica è ormai cominciata. Il Wwf elenca i 10 segnali che ce lo confermano.

Ambiente
sponsorizzato da Gruppo Unipol
Dal 1970 abbiamo sterminato il 60% dei vertebrati

Dal 1970 abbiamo sterminato il 60% dei vertebrati

Il nuovo rapporto del Wwf rivela che, dal 1970 al 2014, a causa dell’impatto umano si sono più che dimezzate le popolazioni di mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi.

Biodiversità
Il Nepal ha (quasi) raddoppiato la sua popolazione di tigri

Il Nepal ha (quasi) raddoppiato la sua popolazione di tigri

Grazie al progetto Tx2 del Wwf, il numero di tigri del Bengala presenti nel piccolo stato asiatico è passato da 121 a 235 in nove anni.

Biodiversità
I giapponesi hanno ucciso più di 50 balene all’interno di un’area protetta dell’Antartide

I giapponesi hanno ucciso più di 50 balene all’interno di un’area protetta dell’Antartide

In poco più di un mese i cacciatori giapponesi hanno ucciso oltre 50 balenottere nell’area protetta del mare di Ross, giustificandosi con la solita motivazione della ricerca scientifica.

Ambiente
Metà delle specie rischia l’estinzione in 35 regioni della Terra

Metà delle specie rischia l’estinzione in 35 regioni della Terra

C’è anche il Mediterraneo tra gli ecosistemi che il Wwf ha identificato come habitat di biodiversità insostituibile. E dove animali e piante moriranno, se non facciamo qualcosa.

Biodiversità
Lego, un altro mattoncino verso la sostenibilità

Lego, un altro mattoncino verso la sostenibilità

Lego ha avviato la produzione di mattoncini prodotti con una nuova plastica di origine vegetale ottenuta dalla canna da zucchero.

Ambiente
Albatross Island, dove decine di albatri sono nati nei nidi costruiti dal Wwf

Albatross Island, dove decine di albatri sono nati nei nidi costruiti dal Wwf

L’albatro cauto è una specie australiana. Ogni anno, le coppie ritornano al proprio nido per riprodursi, ma spesso hanno difficoltà a reperire il materiale necessario per costruirlo. Per questo il Wwf ha pensato di dare loro un piccolo aiuto.

Biodiversità
Il Mekong non smette di stupire, scoperte 115 nuove specie

Il Mekong non smette di stupire, scoperte 115 nuove specie

Tra le nuove specie individuate in Cambogia, Laos, Birmania, Thailandia e Vietnam ci sono anfibi, pesci, rettili, piante e perfino mammiferi.

Biodiversità
Russia, tigre ribelle percorre 700 chilometri in un anno per tornare a casa

Russia, tigre ribelle percorre 700 chilometri in un anno per tornare a casa

Dopo essere stata catturata nel 2016 nella città di Vladivostok e liberata in un parco nazionale, una tigre dell’Amur ha camminato un anno per tornare al punto di partenza.

Biodiversità
Manuel Pulgar-Vidal del Wwf. La dipendenza dal carbone è come quella dall’alcol, ci vuole una terapia d’urto

Manuel Pulgar-Vidal del Wwf. La dipendenza dal carbone è come quella dall’alcol, ci vuole una terapia d’urto

Il Wwf è tra le organizzazioni che più si sono battute per la messa al bando del carbone tra le fonti di energia. Così abbiamo chiesto un parere a Manuel Pulgar-Vidal, responsabile della campagna clima ed energia, sull’alleanza internazionale per il phase out.

Cambiamenti climatici
sponsorizzato da Gruppo Unipol
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 19
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.