
Piano lupo: rinviata la decisione sugli abbattimenti
Si è svolta nel pomeriggio la Conferenza Stato-Regioni per la definitiva approvazione del Piano di conservazione del lupo del ministero dell’Ambiente.
Si è svolta nel pomeriggio la Conferenza Stato-Regioni per la definitiva approvazione del Piano di conservazione del lupo del ministero dell’Ambiente.
Black light, white light è la mostra d’arte in cui Michel Comte denuncia la progressiva riduzione della superficie dei ghiacciai. Arriva alla Triennale di Milano dopo il Maxxi di Roma il progetto sposato anche da Wwf.
Felici, ma non troppo. Le reazioni e i commenti alla scelta dell’Italia di chiudere con il carbone – il combustibile fossile più sporco del mondo – entro il 2025. Insieme a un’alleanza guidata da Canada e Regno Unito.
Come nei ruoli che interpreta, anche nella vita ha più e più volti. C’è il grande attore, finalmente premiato con l’Oscar. Quello delle modelle bionde. E quello impegnato per salvare il mondo. Ecco le tappe più belle della sua vita di ambientalista.
Trenta elefanti sono stati uccisi in Myanmar nei primi otto mesi del 2017 e la popolazione rischia l’estinzione nel giro di pochi anni.
La ricetta del Wwf per far uscire l’Italia dal carbone senza costruire nuovi impianti a combustibili fossili.
Il 13 per cento dei felini selvatici è a rischio estinzione, soprattutto a causa della caccia e della perdita di habitat. Ecco le specie in maggior pericolo.
Nikolai Maximenko e Jan Hafner dell’università delle Hawaii spiegano i risultati dei loro studi sulla circolazione degli oceani e sui rifiuti che si nascondono al loro interno al Wwf di Milano.
Il turismo fa bene al Paese e non c’è turismo senza mobilità. Con queste premesse è iniziata la presentazione del piano straordinario della mobilità turistica approvato il 12 settembre dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo (Mibact) e dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit). La mobilità dolce cresce in
La capitale francese ospiterà i Giochi Olimpici del 2024 tentando di fare degli standard ambientali una priorità. Ma non tutti gli ecologisti ci credono