Ibis eremita. Partiti in 17, in 5 colpiti dai bracconieri

Ibis eremita. Partiti in 17, in 5 colpiti dai bracconieri

Erano partiti in 17. In 5 sono stati colpiti dai pallini. 2 sono morti, 1 è grave e non potrà mai più migrare. Tutti impallinati dai fucili dei bracconieri. Un vero e proprio bollettino di guerra se si pensa che della rarissima specie di ibis eremita (Geronticus eremita) ormai ne sono rimaste poche centinaia nel

Tutela dei parchi: in arrivo la legge, ma agli ambientalisti non piace

Tutela dei parchi: in arrivo la legge, ma agli ambientalisti non piace

I parchi nazionali e regionali e le aree protette italiane avranno presto un nuovo piano, con valenza paesaggistica, per valorizzare il territorio e per definire gli obiettivi di conservazione, che riguarderà anche le aree marine contigue; saranno introdotti nuovi limiti alla caccia, nuove forme di finanziamento tra cui anche la possibilità di devolvere agli enti

Presentato il Living planet report del Wwf: così l’uomo distrugge la biodiversità

Presentato il Living planet report del Wwf: così l’uomo distrugge la biodiversità

Non è una definizione ufficiale, ma ormai è riconosciuto: siamo entrati da tempo nell’Antropocene, l’età dell’uomo, un’era in cui “siamo arrivati a dei punti davvero preoccupanti per quella che è la nostra impronta sulla Terra”: l’allarme lo lancia la presidente di Wwf Italia, Donatella Bianchi, presentando il Living planet report dell’associazione, un rapporto che non disegna

Bracconaggio. Uccisi due ibis eremita a distanza di pochi giorni

Bracconaggio. Uccisi due ibis eremita a distanza di pochi giorni

Era un uccello esperto Tara. Aveva 5 anni e di migrazioni ne aveva già viste. Lo scorso 8 ottobre stava aiutando nella migrazione autunnale il giovane Enno da Salisburgo verso Orbetello, oasi del Wwf dove i rarissimi ibis eremita vanno a svernare, quando è stato raggiunto da una raffica di pallini e da un colpo