
Di cosa dobbiamo preoccuparci davvero dopo il caso di malaria autoctona
Dopo le polemiche a sfondo razzista sul ruolo delle migrazioni seguite alla morte per malaria della bambina di Trento, c’è qualcosa a cui è necessario fare attenzione?
Dopo le polemiche a sfondo razzista sul ruolo delle migrazioni seguite alla morte per malaria della bambina di Trento, c’è qualcosa a cui è necessario fare attenzione?
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale
Il virus zika si sta diffondendo drammaticamente in America Latina e oltre. Che cos’è, da dove viene, come prolifera e come si sta agendo per combatterlo.
Un po’ di ironia non fa mai male. Oggi parliamo di alcune domande poste da alcuni intelligentissimi scienziati entomologi e delle relative sperimentazioni, tutte, badate bene, vincitrici del prestigioso premio: l’Ignobel.
Dai movimenti arcaici fino a quelli raffinati delle farfalle, passando per quelli impacciati, fino ad arrivare a quelli scatenati del rock and roll. Ebbene sì, anche gli insetti ballano.
“Succhiano il sangue, si attaccano ai capelli, portano sfortuna”… assurde superstizioni che vogliamo sfatare per riabilitare l’unico mammifero volante al mondo. E salvarlo dall’estinzione.
Cosa fare per difendersi da questi fastidiosissimi insetti? Gli insetticidi in commercio sono efficaci, ma possono non essere innocui. Scopriamo che alcuni oli essenziali funzionano meglio. E fanno anche bene.
Importante l’intervento del singolo cittadino mirato all’eliminazione dei microfocolai che ricadono nelle proprietà private, quali giardini e fognature condominiali.
Ogni anno le zanzare affollano le nostre estati. Ci procurano fastidiose punture e non ci fanno dormire la notte. Ma i prodotti che usiamo per proteggerci, cosa contengono? Vediamo le alternative.
Alcuni aromi sono molto gradevoli per il nostro naso, stimolano il buon umore e la concentrazione, ma rappresentano una puzza insopportabile per le zanzare.