
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale
Bambini e natura: un connubio perfetto, soprattutto durante l’estate. Che può essere fastidiosamente rovinato dalle punture di zanzara e di altri insetti volanti. Inconvenienti di solito privi di conseguenze gravi, ma che soprattutto per i bambini molto piccoli possono essere causa di disagi e anche infezioni o sanguinamenti causati dall’istinto irrefrenabile di grattarsi. Il modo ideale per prevenire le punture di zanzara sui bambini è utilizzare dei rimedi naturali che agiscano soprattutto in fase di prevenzione.
L’arma più efficace per prevenire le punture di zanzara su bambini e adulti consiste ovviamente nel coprire la pelle. In caso di soggetti particolarmente delicati, è bene dunque tenere gambe e braccia coperte, se il caldo lo consente. Culle e carrozzine di neonati andrebbero sempre protette con apposite zanzariere. Anche la scelta dei colori degli indumenti può aiutare nella prevenzione: meglio optare per colori chiari e neutri, evitando quelli molto scuri. Quando possibile, inoltre, sarebbe meglio evitare di portare bimbi molto piccoli all’esterno all’ora del tramonto, quando la concentrazione delle zanzare aumenta particolarmente.
Oltre a questi accorgimenti, è possibile usare dei rimedi naturali come deterrente per le punture di zanzara. Prodotti a base di citronella, geranio ma anche lavanda e basilico possono essere usati anche sui bambini piccoli, anche se sarebbe sempre meglio evitare di applicarli su viso e mani e occorre prima escludere eventuali allergie. Per bimbi che abbiano superato i due anni è possibile utilizzare i repellenti industriali, anche se occorre fare comunque una certa attenzione: non abusare nell’utilizzo, evitare che li spruzzino da soli, non trattare viso e mani. In commercio esistono anche formulazioni a base vegetale o senza profumo
Se il fattaccio è già avvenuto, è possibile ridurre prurito e gonfiore applicando semplicemente del ghiaccio sulla puntura, oppure trattando il ponfo con qualche goccia di limone o di aceto, meglio se di mele. Sempre per lenire i fastidi sui bambini (e non solo) possono essere usate sostanze naturali come olio di neem, te tree oil o allume di potassio, che va sfregato delicatamente dopo aver inumidito con acqua la parte interessata.
Sul sito del ministero della Salute sono disponibili opuscoli e studi sulla prevenzione delle punture di zanzara e altri insetti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
La pelle è lo specchio del nostro benessere. Nella stagione estiva dobbiamo curarla con più attenzione. Vi proponiamo un semplice vademecum per prendercene cura ogni giorno.