
La struttura fondamentale della filosofia cinese – e lo strumento base della sua civiltà – è la scienza intuitiva che si sviluppa come etica e come politica
Mentre gli occidentali considerano Yin-Yang una dualità assoluta, il simbolo che rappresenta tutto ciò, il Tao, esprime l’unità e i poli, le loro qualità differenti.
Mentre gli occidentali, con la loro mente logica e separativa, considerano Yin e Yang una dualità assoluta (l’uomo è solo Yang e la donna è solo Yin), questa apparente opposizione per i cinesi è solo relativa. Anzi, non opposizione ma complementarietà.
Ogni aspetto Yang è tale solo perché è in rapporto al suo corrispondente Yin, e viceversa.
Ma lo stesso Yang può essere ritenuto Yin in rapporto a uno Yang più potente o grande; e lo stesso Yin può essere ritenuto Yang se in rapporto a una realtà più piccola, più ricettiva o meno potente. Qualità che sono – pragmatismo cinese! – proporzioni di energia; diverse proporzioni che originano diverse
qualità.
Tempi e luoghi diversi, però, originano diverse proporzioni che ovviamente determinano diverse qualità. Sia nella natura che nei rapporti; sia per esistere sia per far guarire.
Ma poiché i tempi e i luoghi possono modificarsi, anche le qualità si modificano. E se i tempi (giorno-notte) si alternano periodicamente, anche le qualità si alternano. Cioè ruotano. Tutto, quindi, ruota.
Il simbolo che rappresenta tutto ciò, il Tao, esprime l’unità e i poli, le loro qualità diverse, le diverse proporzioni nei singoli momenti. Ed esprime
anche un implicito, ma evidente, moto rotatorio che – nel tempo e nello spazio – fa alternare e mutare la qualità delle energie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La struttura fondamentale della filosofia cinese – e lo strumento base della sua civiltà – è la scienza intuitiva che si sviluppa come etica e come politica
Il Tao è un simbolo, una formula geometrica, che rappresenta l’energia unica; ma anche il principio e la legge essenziale di ogni manifestazione universale
La storia della filosofia cinese; le scuole più importanti furono il confucianesimo, il taoismo, la scuola di Mo tzu e la scuola legalista.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.