
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Il Tao è un simbolo, una formula geometrica, che rappresenta l’energia unica; ma anche il principio e la legge essenziale di ogni manifestazione universale
Il Tao è un
simbolo, una formula geometrica, che rappresenta
l’energia unica; ma anche il principio e la legge essenziale di
ogni manifestazione universale. E’ l’energia unitaria di ogni
entità complessa (universo, uomo, tempo), ma anche un ciclo
completo e i suoi stadi interni.
Per esempio: il Tao è un cerchio, cioè la formula
geometrica del ciclo temporale completo “il giorno”. La linea
orizzontale che lo divide rappresenta il momento che separa il
giorno dalla notte, e viceversa.
Ma quando la linea orizzontale diventa una sinusoide, essa
definisce due forme – bianca e nera – le quali dimostrano che
quando la notte sta terminando, il suo buio continua all’inizio del
giorno; e che quando il giorno finisce, la sua luce permane sia pur
ridotta all’inizio della notte. Luce impregnata di oscurità,
è la zona del tramonto; e buio trascolorato dalla luce che
avanza, è la zona dell’alba.
Questi sono aspetti diversi dell’unico principio essenziale, ovvero
dell’energia unica. Energia unica che si manifesta sempre come
dualismo, attraverso la contrapposizione dei suoi due poli,
positivo e negativo: nero e bianco, yin e yang.
Poli indissolubili, indispensabili; l’uno perché esista
l’altro, indispensabili l’uno all’altro perché esista
l’unità; rapportati tra loro e integrati.
Flavio Alterisi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.