
Di edizione in edizione, il Fuorisalone abbraccia sempre più le iniziative legate alle tematiche della sostenibilità. Ecco la nostra selezione.
La diffusione della consapevolezza passa anche attraverso la tecnologia: efficiente, facile e veloce, può renderci la vita migliore e aiutare anche il nostro ambiente.
Credo nell’innovazione tecnologica e nel piacere della scoperta, in sintonia con l’uomo e l’ambiente. La diffusione della consapevolezza passa attraverso la diffusione delle informazioni. Più queste informazioni sono vivide, dettagliate, ricche, avvolgenti, più facilmente coinvolgeranno i destinatari in una nuova conversazione. Quindi: più velocità di informazione significa avere più dati a disposizione.
Un esempio di innovazione in sintonia con l’ambiente è il cloud computing, ovvero l’utilizzo via web o wifi di tutte le applicazioni. Se con il nostro iPad potessimo fare esattamente quello che adesso facciamo dalla nostra scrivania e accedere ai medesimi archivi, potremmo ridurre la necessità di continui spostamenti e forse ridurre la gravità dei problemi di mobilità. Un’azienda che demandasse a un server centrale l’aggiornamento dei sistemi operativi e dei programmi potrebbe liberare risorse, per concentrarle su ciò che è più importante per lei: questo corrisponde a un principio di efficienza. In un’azienda più efficiente, tutti sono più sereni, si spende meno, ci sono più soldi e tempo.
Inoltre, pensiamo al fascino dei nuovi materiali, del design del futuro. Se i computer, i telefoni, tutti i device saranno solo dei “lettori”, perché il processore e le memorie saranno remoti, saranno bellissimi, leggeri, magari trasparenti, di vetro, con schermi organici-Oled da un lato e thin-film solare dall’altro per ricaricarsi col sole, consumi di energia ridottissimi e peso ridottissimo (anche sull’ambiente).
In generale credo che la tecnologia possa essere un potente alleato dell’uomo nell’opera di diffusione di messaggi e oggi abbiamo tutte le possibilità che i messaggi sostenibili vengano veicolati da mezzi efficienti, che impattano poco sull’ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Di edizione in edizione, il Fuorisalone abbraccia sempre più le iniziative legate alle tematiche della sostenibilità. Ecco la nostra selezione.
Se in settori come la moda l’usato è sdoganato, l’arredamento second hand è una novità, soprattutto nel segmento del lusso: un caso di successo è Deesup.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Vi presentiamo le cinque startup dell’ecosistema di LifeGate Way che portano le loro innovazioni alla Design Week 2022 di Milano.
Al Fuorisalone 2022 di Milano Deesup presenta Circular gallery, un allestimento con i pezzi più iconici del suo marketplace, ospitato da Casa Canvas.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.
Bosconavigli, ecosistema residenziale progettato da Stefano Boeri, connetterà zona Tortona con i Navigli, ponendosi come prezioso tassello nella riforestazione urbana di Milano.
Wonder bee sarà una struttura in legno circondata da arnie. Un’oasi di benessere, un osservatorio sul mondo delle api e sulla loro importanza.
Ta-daan è la piattaforma digitale che racconta l’artigianato in chiave moderna, connettendo consumatori consapevoli a produttori capaci di realizzare pezzi unici e di tendenza.