L’uomo che fa cantare il ghiaccio nello studio di registrazione più freddo al mondo

Per evidenziare gli effetti del cambiamento climatico, Terje Isungset ha registrato il suo album Meditations nell’arcipelago artico usando strumenti in ghiaccio locale.

Il compositore e musicista norvegese Terje Isungset ha invitato il fotografo Emile Holba a documentare la realizzazione del suo settimo album, Meditations. Tutto normale, se non fosse per gli strumenti interamente di ghiaccio artico utilizzati da Isungset e per la località dello studio di registrazione: l’isola di Baffin nel Nunavut, il territorio più settentrionale e vasto del Canada. Come se non bastasse, le registrazioni sono avvenute nel periodo più freddo dell’anno, con temperature fino a -56º.

 

Terje Isungset con uno strumento di ghiaccio per la registrazione del suo settimo album Meditations
Terje Isungset suona uno dei suoi strumenti di ghiaccio © Emile Holba

 

In un appassionante reportage per il magazine Roads & Kingdoms, Holba descrive il rapporto di collaborazione di lunga data con Terje Isungset fino a quest’ultima, epica avventura. I due hanno lavorato per una settimana in condizioni climatiche estreme, con l’aiuto della comunità qallunaat (i bianchi che qui, dopo gli inuit, hanno scelto una vita isolata ed essenziale) per l’estrazione e la lavorazione del ghiaccio.

Isungset, musicista dall’età di otto anni, è uno dei percussionisti jazz più innovativi d’Europa. Dalla fine degli anni Ottanta crea i propri strumenti con elementi naturali quali la betulla artica, il granito, l’ardesia e il ghiaccio. “La voce del ghiaccio è incantevole”, dice. L’idea per il suo progetto Ice Music è sorta nel 1999 dopo aver suonato sotto una cascata ghiacciata a Lillehammer, che lo ha portato a organizzare il primo Ice Music Festival nel 2006.

 

Terje Isungset live con il suo progetto Ice Music
Terje Isungset dal vivo (a destra) col suo progetto Ice Music

 

Una volta raccolto, il ghiaccio viene scolpito sul luogo della registrazione o della performance fino a trasformarsi in strumento musicale. Lo spessore del ghiaccio determina l’intonazione e il tono, mentre microfoni specifici aiutano ad amplificare i volumi altrimenti molto bassi. “Non posso sapere come suonerà lo strumento, è lui a decidere. Io lo devo ascoltare”, racconta Isungset in un’intervista video.

 

Ma non tutto il ghiaccio è uguale. Isungset precisa che quello presente in natura ha una gamma sorprendentemente dinamica di frequenze sonore e, se sfruttato correttamente, produce musica melodica ed eterea. Il ghiaccio industriale, al contrario, non ha suono.

 

Terje Isungset passeggia e medita dopo la registrazione di Meditations sull'Artico canadese
Terje Isungset fotografato a passeggio dopo la registrazione di Meditations. Questo scatto è diventato la copertina dell’album © Emile Holba

 

Per Meditations, Holba spiega com’è stato improvvisato lo studio di registrazione esterno: “La camera di controllo era composta da due ingegneri seduti nella parte anteriore di una 4×4, con l’apparecchiatura audio sui sedili posteriori e il motore sempre acceso per non congelare. Abbiamo registrato sessioni da 10 minuti per volta, per poterci riscaldare e verificare che non ci fossero errori nella cattura dell’audio”.

 

Terje ripete che per lui è un grande onore poter fare musica con la risorsa più importante del mondo, l’acqua. Il suo obiettivo è riuscire a evidenziare gli effetti del cambiamento climatico attraverso le registrazioni con il ghiaccio dalle zone congelate di tutti e sette i continenti.

Immagine di copertina: Terje Isungset © Emile Holba

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati