
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Un evergreen con il tocco di affumicato della ricotta al forno. Un antipasto? Un ricco contorno? Fate voi. Il gusto di questa ricetta con gli champignon è deciso, perfetto per un buon calice di rosso.
Le teste di champignon si profumano di erbe aromatiche, per ricordare un po’ le atmosfere della Provenza e tutti gli aromi della terra in questo avvicinarsi d’autunno
2-3 champignon
ricotta al forno
erbe aromatiche fresche (rosmarino, salvia, prezzemolo, ecc.)
mezzo spicchio d’aglio
1 cucchiaio di pangrattato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preriscaldare il forno a 180°C. Nel frattempo, pulire i funghi eliminando la terra dal gambo e strofinando delicatamente la superficie con un panno morbido. Togliere delicatamente il gambo da ogni fungo e tritarlo.
Pulire le aromatiche e tritarle con l’aglio pelato. In una ciotola unire i triti, aggiungere il pangrattato, un poco di ricotta al forno a pezzetti poi correggere di sale e pepe quindi amalgamare bene il tutto. Distribuire il ripieno ottenuto in ciascuna testa, condire con un filo di olio e cospargere con altra ricotta e foglioline di aromatiche.
Mettere le teste ripiene sulla leccarda del forno ricoperta con un foglio di carta da forno o in forme monodose e infornare per circa 20-30 minuti. Al termine della cottura, sfornare e servire subito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.